GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] mezzi. Quando più tardi l'esercito repubblicano fu costretto a ripiegare verso l'interno, la parte assegnata a G. di proteggere G. e i Mille, Bologna 1910; id., G. e la formazione dell'Italia, Bologna 1913; G. E. Curatulo, G. e le donne, Roma 1913: ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] durante il tentativo repubblicano del 1799; tuttavia, non ebbe parte alcuna nei moti di quell'anno; e anzi, immune com'era da colpe parte alla spedizione di Sicilia del 1810, alle guerre di Russia e di Germania del 1812-13, alla campagna d'Italia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'atmosfera di scarsa fiducia, e quindi di perplessità da parte dell'Italia, la quale, dopo la recente esperienza, non ha separatista renano - non riescono a scuotere il regime repubblicano, il quale viene consolidandosi. Così l'unità tedesca ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] volta in Ennio applicato dapprima alla sola parte settentrionale prossima all'Italia, e successivamente esteso a tutto il d'altronde per tutto l'ultimo, agitato periodo repubblicano l'opera di valorizzazione della provincia non fece alcun ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in Argentina 6357 Italiani contro 161.151 ritornati in Italia, in parte per obblighi militari. Per quanto riguarda le cifre egli fosse ancora monarchico, come sostiene Alberti, o già repubblicano, come cerca di dimostrare il Levene. Se confuso ci ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che finora non è stata accertata in nessun'altra parte d'Italia, consiste essenzialmente di una serie di scisti da gennaio 1793 nell'Isola di San Pietro, instauratori del regime repubblicano, e il Truguet, già impadronitosi di un lembo della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] appartenenti alla Grecia e all'Italia, l'Asia Minore fa parte del territorio della Repubblica turca p. 193 segg.).
Oltre alla decima non vi furono in Asia, nel periodo repubblicano, altre imposte dirette, e ciò risulta da Cicerone, che (de imp. Cn. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] luogo si trovava il tempio di Ilitia, cioè della dea del parto (Pausania, I, 18, 4 seg.) e che di p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio Nel periodo repubblicano e imperiale ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dell'area totale di quella parte del mondo. La sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una ) la costituzione di tipo monarchico più che repubblicano della Bolivia, cioè il famoso Código boliviano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dal 1430 al 1530, per due volte fu ricostituito il regime repubblicano (1494-1512 e 1527-1530), ma esso non riuscì ad p. 12 segg.; id., Lingue e dialetti d'Italia, estr. dal vol. Italia, Parte generale dell'opera Terra e nazioni, Milano 1935, p ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...