Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] attiva; fu parentesi assai breve: repubblicano e federalista, dovette cedere il campo 'insurrection de Milan, tradotta in italiano e ampliata l'anno successivo), 1867 invece accettò pur non prendendo parte ai lavori parlamentari per non prestare ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] parte del governo spagnolo della Mancomunitat de Catalunya, organo amministrativo superprovinciale, poi soppresso nel 1925 dal dittatore P. de Rivera. Caduto il regime di de Rivera, l’ascesa del nazionalismo repubblicano Realismo italiano e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] parte del suo territorio a Cecoslovacchia, Romania e Iugoslavia.
All’interno, di fronte alla durezza delle richieste degli Alleati, il governo repubblicano biblioteca di Mattia, riccamente miniati parte in Italiaparte a Buda), all’architettura: della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Germania e Italia (1882). All’interno, intanto, il dualismo austro-ungarico suscitò nuove rivendicazioni anche da parte degli , Croati e Sloveni, e si costituì un governo repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battaglia di Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] romano sarebbe stato libero di scegliere fra il regime repubblicano e il ritorno della sovranità del potefice; ma, al operare contro la Prussia (armata del nord) e la parte minore contro l'Italia (armata del sud). Le forze destinate a operare nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] contrapponga, come fu troppo spesso ripetuto, un M. democratico repubblicano. Da questo punto di vista, anzi, la continuità a mantener in disunione l'Italia, procurandone la rovina; poi, ecco le contese fra i partiti fiorentini che non si mantengono ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] si schierò in quel gruppo repubblicano formatosi nel 1845, del quale facevano parte i due fratelli Carlo e febbraio 1850). Accettò l'offerta del Mazzini di fare parte del Comitato nazionale italiano costituitosi a Londra l'8 settembre 1850, al quale ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] testa, come quelle fittili trovate in Etruria e in altre parti d'Italia.
Forse una fusione dell'idolo tutelare e di quello destinato Ghiberti. Mentre il monumento ufficiale del duce repubblicano prima, del principe poi, completamente secolarizzato e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] capo dello Stato (Francia durante la Costituzione del 1946, Italia e in parte Belgio e Olanda, Israele). Una terza forma qualificata svolta richiamando i precedenti sia nell'ordinamento repubblicano sia nel precedente ordinamento monarchico (come ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ’, coniugato con l’esigenza da parte del Partito comunista cinese (PCC) di mantenere sin dal periodo repubblicano, l’architettura cinese Michael Mann), Zhang Ziyi e Zhao Tao (che in Italia ha vinto il David di Donatello come miglior attrice per ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...