• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1985]
Scienze politiche [202]
Storia [668]
Biografie [615]
Geografia [139]
Religioni [149]
Diritto [161]
Geografia umana ed economica [98]
Storia contemporanea [107]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [83]

Partito radicale

Enciclopedia on line

Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici italiani. In crisi nel 1962, si riorganizzò nel 1963 come P.r. sotto la guida di M. Pannella e si distinse negli anni seguenti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ROSA NEL PUGNO – AMNISTIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito radicale (2)
Mostra Tutti

Partito radicale francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito radicale francese (Parti radical, PR)  Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] , si era delineata una corrente repubblicana di sinistra, la quale nel 1901 costituì il Partito repubblicano, radicale e radical-socialista, o semplicemente Partito radicale. Alla base del PR erano i principi di laicità, solidarietà, tolleranza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PATTO DI MONACO – UNIVERSALISMO – CENTRODESTRA – APPEASEMENT

Bonino, Emma

Enciclopedia on line

Bonino, Emma Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] , per l'abolizione della pena di morte e contro la fame nel mondo. Deputato dal 1976 al 1994, è stata presidente del Partito radicale transnazionale dal 1991 al 1993, e dal 1993 al 1994 ha ricoperto la carica di segretario. Dal 1995 al 1999 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO

Partito democratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico (Democratic party) Partito democratico (Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] del Sud e quelli del Nord presentarono due diversi candidati. Nel 1876 il partito ottenne la maggioranza alla Camera dei rappresentanti, quindi assorbì il Partito radicale (1896), il che provocò la defezione dei gruppi più conservatori. Tra il 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO RADICALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

Partito socialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] sull’onda di grandi scioperi operai che chiedevano la fine della guerra. Uscita dal governo, la SFIO prese la distanze dal Partito radicale, pagando tale scelta alle elezioni del 1919, sebbene non in termini di voti ma di seggi. Di fronte al sorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE EUROPEA

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] tra i lavoratori anche dinanzi al sorgere delle organizzazioni socialiste e operando spesso in modo unitario col Partito radicale e con lo stesso Partito socialista italiano, col quale ultimo nel 1918 si tentò un’intesa organica che però non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

Rutèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Rutèlli, Francesco Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] del consiglio e ministro dei Beni e delle Attività culturali. Giornalista, ha iniziato l'attività politica nelle file del Partito radicale di cui è stato segretario (1981). Nel 1989 è stato promotore e portavoce dei Verdi arcobaleno e, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERAZIONE DEI VERDI – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE

Grassi, Libero

Enciclopedia on line

Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] il giorno stesso della sua morte, la sua battaglia civile è stata ereditata dalla moglie Giuseppina Maisano (1928-2016), militante del Partito radicale, eletta nel 1991 senatore per i Verdi a Torino, autrice nel 2011 con C. Caprì del testo Libero. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO RADICALE – PARTITO RADICALE – LIBERO GRASSI – COSA NOSTRA

Giachetti, Roberto

Enciclopedia on line

Giachetti, Roberto Giachetti, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista, redattore di Radio Radicale, ha cominciato a fare politica da giovanissimo nei movimenti studenteschi aderendo al [...] Partito Radicale. Consigliere circoscrizionale a Roma nelle liste dei Verdi, ha poi condiviso con l’allora sindaco di Roma F. Rutelli l’esperienza amministrativa della Capitale prima come Capo della Segreteria e poi come Capo di Gabinetto. Nel 2001 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – PARTITO RADICALE – YOUTUBE

Della Vedova, Benedetto

Enciclopedia on line

Della Vedova, Benedetto Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] alla cattedra di Economia e politica agraria dell'università cattolica di Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito radicale transnazionale. Segretario nazionale (1994-1997), tesoriere (1994-1996) del Movimento dei Club Pannella-Riformatori, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – PARLAMENTO EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali