MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] di cultura laica e liberale che facevano capo al settimanale Il Mondo di M. Pannunzio, tra i fondatori del Partitoradicale (allora Partitoradicale dei democratici e dei liberali italiani) e l’11 e 12 dic. 1955 intervenne a Roma al I congresso ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] di Genova.
Rispetto al fascismo Tivaroni si tenne appartato. Politicamente era stato democratico e anche iscritto al Partitoradicale, nelle cui fila nel 1913 aveva partecipato senza successo alle elezioni comunali di Padova. Il corporativismo non ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] del secolo, infine, si impegnò nella vita politica italiana militando nelle fila del Partitoradicale: nel 1905 entrò a far parte della Direzione centrale del partito.
Il sostegno che quest'ultimo fornì ai governi Giolitti era condiviso dal C., il ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ebbe quattro figli: Ercole, che ebbe un posto di rilievo nella vita politica ferrarese e fu deputato per il Partitoradicale, Giovanna detta Gianna, che sposò Alfredo Costabili, Maria Letizia, che sposò Carlo Andrea Guidi di Bagno, e Ercole Guelfo ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] fascismo alla Resistenza, Roma 1981, pp. 145 s., 148; F. Bevilacqua, L'organizzazione del Partito liberale italiano, e A. Zanuttini, L'organizzazione del Partitoradicale (1955-1962), in L'arcipelago democratico, a cura di C. Vallauri, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] (e a suo giudizio ‘degenerate’) forze socialiste e popolari. Alle elezioni politiche del 1919 subì l’insuccesso del Partitoradicale, il primo dopo anni di continua ascesa, non riuscendo eletto. Rientrò in Parlamento per la sopravvenuta morte di ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] sul regime carcerario (Osservazioni sui reclusori, Milano 1899), e tornò alla direzione del Secolo, facendone l’espressione politica di quei settori del partitoradicale che avevano l’ambizione di porsi alla guida di un’alleanza fra i vari ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario – insieme con altri – del Partitoradicale nel 1956.
Per l’allora vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienza giuridica, una memoria ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] trasversale.
Valzania rimaneva persuaso della necessità di comprendere in una grande organizzazione tutte le anime del ‘partitoradicale di massa’ romagnolo. Era convinto che l’egemonia dei notabili repubblicano-garibaldini come lui si giocasse ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] dell’organizzazione ritrovato dalla magistratura, fu accusato – in particolare da Marco Pannella e Massimo Teodori, del Partitoradicale – di aver aderito alla loggia e di avervi ricoperto un ruolo di primissimo piano. L’imputazione – nonostante ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...