DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] 199, 211, 214; XI, ibid. 1903, pp. 114 s.; 119; L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti ..., a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, 1911, p. 432; e A. Lodolini, L'organizzaz. del Partito mazziniano it. in Italia ed all'estero agli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] mondiale e la Repubblica, Torino 1984, ad ind.; La Destra radicale, a cura di F. Ferraresi, Milano 1984, ad ind.; (intervista di A. Carioti), Milano 1995, ad ind.; P. Nello, Il partito della Fiamma. La Destra in Italia dal MSI ad AN, Pisa-Roma 1998, ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] la vita quotidiana, la vita reale, la cronaca – di radicale rottura con l’andazzo sanremese». (Straniero - Barletta, 2003, impatto come Dove vola l’avvoltoio? e Oltre il ponte. A parte le urgenze dell’attualità, il repertorio del gruppo si aprì anche ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] Reich. In tal senso, cercò di attenuare i contrasti tra le parti, invitando per esempio la S. Sede – all’indomani del boicottaggio argomentazioni di tipo ‘difensivo’ (impedire una lotta radicale contro i cattolici) e ‘offensivo’ (guadagnare peso ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] iniziative di Bolo Pascià di trattare una grossa partita di carbone prima, un affare di 300.000 Dieci anni di vita italiana (1899-1909), Bari 1913, p. 363; L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti (1867-1898), a cura di L. Delle Nogare e ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] operato il 29 maggio 1848 dalla componente più radicale dello schieramento repubblicano. Uscito indenne da un’ la scomparsa all’avvelenamento, a opera di sicari, per conto del ‘partito clericale’.
Opere. Tra i volumi e gli opuscoli a stampa ( ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] in Irpinia (1914-19), legato per la comune matrice radicale a Rubilli, di cui sostenne la candidatura al Parlamento carriera della nipote Giglia Tedesco (1926-2007), all’interno del Partito comunista italiano (PCI), al quale aveva aderito nel 1945 e ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Soldati.
Con quest’ultimo Reggiani intraprese un cambiamento radicale che lo portò in breve tempo a passare astrattismo italiano e una drammatica inversione di tendenza. Reggiani da parte sua si costrinse a esporre accanto alle opere astratte anche ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] et dottrina che era io» (p. 73). Difatti, a parte donna Giulia, varie di quelle idee pure suor Bernardina le «haveva in ricordo dell’ultima cena. A quel punto avvenne il salto al radicalismo vero e proprio, poiché Busale lo portò a negare la trinità, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , sostenuta anche da un gruppo di simpatizzanti milanesi di cui facevano parte i Gallavresi e i Gallarati Scotti, nel marzo 1900 aveva già G. giungeva, dunque, alla più conseguente e radicale definizione delle sue posizioni, redigendo, nel 1909, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...