Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] arrestato il 10 ottobre. Liberato nel dicembre, accentuò sempre più la sua collaborazione con i partiti di sinistra: e così, dopo la vittoria del "fronte popolare" nelle elezioni del febbraio 1936, sostituì prima il Lerroux nel governo, e, dopo la ...
Leggi Tutto
PAUKER, Ana
Petru IROAIE
Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] . Brătianu. Nel 1921 s'iscrisse al Partito comunista romeno, del cui comitato centrale entrò a far parte nel 1922. Varie volte condannata per la 30 dicembre) ed alla proclamazione della Repubblica popolare. Personaggio di primo piano nel Kominform, ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino, nato a Chascomùs (Buenos Aires) il 12 marzo del 1927, da una famiglia originaria della Galizia e di salda fede repubblicana.
Studiò lettere e giurisprudenza all'università di La [...] sua attività politica nell'Unione Civica Radicale (UCR), partito che aveva a lungo condotto una dura opposizione l'intento di rivitalizzare l'UCR, facendone un movimento popolare, democratico e riformista più vicino alle democrazie europee, fondò ...
Leggi Tutto
VONCK, Jean-François
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] gli Austriaci a ritirarsi, V. tentò, come capo del partito dei "progressisti" o "vonckisti" di far trionfare un , gli "statisti" ebbero il sopravvento e scatenarono un vero furore popolare contro i partigiani di V. Egli dovette ritirarsi a Lilla, dove ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] la prima volta nella storia della Iugoslavia, alcun capo-partito serbo, ed eliminando dall'amministrazione gli elementi serbi. Quando dovuto essere il primo presidente della repubblica federale popolare di Croazia.
Re Pietro II reagì dimettendolo ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] eletto deputato per la provincia di Orense. Come esponente del partito monarchico d'estrema destra, detto Renovación Española, fu uno dei più battaglieri oppositori del governo del Fronte popolare. Pronunciò il suo ultimo discorso alle Cortes il 12 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Périgueux (Dordogna) il 3 febbraio 1878. Nel 1901 aderì al Partito operaio francese di J. Guesde; redattore capo del Populaire, dal 1918, coi suoi editoriali conseguì una [...] camera nel novembre 1938; partecipò ai varî gabinetti di Fronte popolare come ministro di stato. Pacifista ad oltranza, la sua la liberazione dal ricostituito partito, è oggi a capo dell'irrilevante Parti socialiste démocratique, costituito dagli ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel
Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidente della Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] (1932), organizzò il Fronte popolare che portò alla presidenza Aguirre Cerda (1938). Ministro in Francia, Belgio e Lussemburgo (1939-41), ambasciatore in Portogallo (1940) e in Brasile (1942). Senatore nel 1945; eletto presidente della Repubblica ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1870, morto a Carmona il 27 settembre 1940. Professore di logica all'università di Madrid, militò nel partito socialista: ciò che durante lo sciopero del 1917, [...] gli procurò, da parte di un tribunale militare, la condanna al carcere a vita, da cui lo tolsero la grazia del re e il favore popolare, che lo elesse deputato alle Cortes. All'avvento della repubblica (1931) fu il presidente delle Cortes ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria, nata nel 1857 a Niederau in Sassonia, morta ad Arcangelo nel 1933. Figlia di un maestro elementare, iniziò diciassettenne l'attività di socialista rivoluzionaria in Germania e fuori, e [...] con F. Engels e con Luisa Michel, divenne ben presto popolare tra i socialisti tedeschi. Per la sua propaganda contro la prima del gruppo "Internazionale" (Lega Spartaco), il Partito comunista tedesco. Fece parte del Comintern dal 1919, e si oppose ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...