Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] ) colse la contraddizione fondamentale della propaganda del Cominform, che da una parte invitava i popoli dell'Europa occidentale a stringersi intorno ai partiti comunisti per difendere la loro sovranità e indipendenza, mentre dall'altra stimolava ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] ed esponenti di rilievo del BDP compromisero seriamente l'immagine del partito di governo. Nelle elezioni generali dell'ottobre 1994, infatti, il di Masire alla presidenza, crebbe la protesta popolare che culminò, nel gennaio-febbraio 1995, in ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente malcontento popolare: già sconfitto dal PUP nelle amministrative del marzo 1996, il partito di Esquivel ottenne appena 3 seggi nelle consultazioni legislative dell'agosto 1998 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] partire dalla metà del 20° sec., cosicché la popolazione è più che raddoppiata in quarant'anni (da 147.000 ab. a 341.500 tra i censimenti del 1950 e del 1990); anche negli anni Novanta l'incremento demografico è proseguito a ritmi elevati e nel 1998, ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] compromesso in campo internazionale.
Il coro a più voci dei popoli e stati arabi, oggi tutti presenti nelle istituzioni e assise . Il regime pluripartitico è quasi ovunque abbandonato, per il partito unico (in 'Irāq e Siria il social-nazionalista Ba' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] interni e ciò ha consentito al governo di destinare buona parte delle sue risorse all'educazione, alla sanità e alla imponeva, in contrasto con i bisogni reali della popolazione, gran parte della quale viveva ancora in condizioni di estrema povertà ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] 14 febbraio 1936, che diedero la vittoria al Fronte popolare. Appena salito al potere Manuel Azaña, furono tutti i nomi alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e tragiche lotte, si avverte anche una certa ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] , dall'altro hanno generato inflazione e un progressivo scontento popolare. Nel 1997 è stata istituita una zona franca nell' 31) contro i 16 andati all'Acçao Democratica Indipendente (ADI), il partito di Trovoada, e gli 8 vinti dal PCD. G. Posser da ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] quando si concluse dopo quattro anni l'esperienza del governo popolare rivoluzionario del New Jewel Movement (NJM) di M. del New National Party (NNP) e solo 5 andarono al partito di Brizan (gli altri 2 furono appannaggio del GULP). La carica ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] al potere dal 1976 e con la valorizzazione del partito UPRONA (Union pour le Progrès National). Una nuova Costituzione misure anti-religiose e dei legami di Bagaza con URSS, Cina popolare e Libia. La Chiesa salutò come liberatorio il colpo di stato ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...