Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] di Roma, il capo di gabinetto del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai per la stampa nazionale ed estera. Dal 1958 prese parte all'attività del figlio Claudio ricoprendo la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] di avvertimenti, all’invasione del Paese (21 ag. 1968) da parte delle truppe del Patto di Varsavia, alla censura dei mezzi di diritti di riunione e di sciopero. Le proteste della popolazione, che si oppose all'invasione con metodi non violenti ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] in maggio perché contrario alla politica repressiva in Algeria. Non rieletto nel 1959, tornò in Parlamento con il Partito socialista unificato (alla cui fondazione aveva dato un importante contributo) nel 1967; non riconfermato alle elezioni dell ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Woodstock, Connecticut, 1799 - North Brookfield, Massachusetts, 1875); commerciante, pioniere dello sviluppo ferroviario, contrario allo schiavismo, fu uno dei principali organizzatori [...] del Free soil (1848); prese parte alla vita pubblica del Massachusetts, e come membro del Congresso (1862) figlio Francis Amasa, 1866, 7a ed. 1874), opera assai popolare in America, può dirsi sostanzialmente ispirata alla scuola classica. Notevole ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] province fu ridotto dapprima a 12 e poi a 8; il 20 maggio 1967 nacque il partito unico detto Movimento Popolare della Rivoluzione (MPR); il 24 giugno una nuova Costituzione introdusse un presidenzialismo monocefalo e un centralismo amministrativo ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] Parigi (1843 e 1849), come uno dei principali organizzatori del partito del "Free Soil" (1848), e come deputato (1848 de Martiis, Torino I876), opera assai popolare in America, pur rigettando la teoria della popolazione di R. Malthus e alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , basato sul diritto internazionale, della non ingerenza nelle faccende interne di uno Stato sovrano. Anche il partito e il governo della Cina Popolare aderirono a questo punto di vista (a differenza di quanto accadde in occasione dei fatti ungheresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] settori (Leon 1965 e 1967). Il ragionamento di Leon parte dalla considerazione della tendenza di lungo periodo all’aumento del crescita della produttività e del tasso di crescita della popolazione.
A questo modello si era ispirato Pasquale Saraceno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] conseguenze delle discriminazioni di cui era stata vittima la popolazione di colore, anche dopo l'abolizione della schiavitù , sul diritto allo studio; l'art. 36, comma 1, seconda parte, sul "salario familiare"; l'art. 38, sull'assistenza e la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] le economie capitalistiche avanzate, il Giappone, con una popolazione di circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 sorgere una nuova lotta contro la giusta causa. Se la maggior parte del mondo è piena di democrazie liberali e prospere, è ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...