Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] dal maggio 1965 ebbe come centro di coordinamento l'organizzazione per la liberazione del Sud occupato, cui aderirono il partito socialista del popolo di 'Abdallāh el-Asnag, il comitato per la liberazione del Yemen del Sud occupato e la Lega del Sud ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] -46 l'incremento annuo aveva oscillato tra il 2 e il 3%. I Bianchi rappresentano circa 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il capoluogo S. Juan aveva ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] aux Comores. Nell'ottobre 1996 un referendum popolare approvò una nuova Costituzione che rafforzò ulteriormente aprile 1999, dopo il fallimento dei colloqui di pace tra le parti per raggiungere un accordo sul futuro dell'arcipelago, un nuovo colpo ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] illegale e dei rimpatri forzati avviati dal governo di Nassau a partire dal 1994. Nel maggio 1997 le B. stabilirono relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare di Cina, interrompendo contestualmente quelle con Taiwan.
bibliografia
P.G. Boultbee ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] generale; nel 1821 senatore federale, e capo del suo partito nello stato di New York e nello stesso anno delegato , sebbene non sua, gli fu attribuita dalla opinione popolare. Il provvedimento principale della sua amministrazione fu la creazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] inflazione, tuttavia con misure che lo resero tutt'altro che popolare. Nel 1925 formò il suo primo gabinetto che durò solo sette "l'uomo forte" dell'Olanda; però egli non combatte i partiti, ma li chiama a raccolta per collaborare a pro dello stato, ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] Francia e Viet-Nam trovava principalmente origine nel rifiuto da parte francese di consentire l'unione della Cocincina (il terzo Pertanto la Francia propose di sottoporre a referendum popolare la questione della eventuale fusione della Cocincina con ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] 1947 al 1963. Nel 1945-46 entrò nella segreteria politica del Partito d'Azione, che lasciò nel febbraio 1946 quando, insieme a U da una politica di vertice a un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari ...
Leggi Tutto
Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] il proprio cognome in Codreanu, un haiduc glorificato dall'epica popolare. Laureatosi in legge, il C. aderì al movimento di ; cui rispose re Carlo II (febbraio 1938), che sciolse il partito e imprigionò il C., prendendo a motivo una lettera di lui ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] dicembre 1974 dalla sua acclamazione a presidente a vita da parte dell'Assemblea nazionale, che così accolse la proposta da lui appoggio ai movimenti rivoluzionari condotta in Africa dalla Cina popolare; nel 1965 avanzò la proposta di un'associazione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...