SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partitopopolare italiano, [...] i primi a preparare clandestinamente la ricostituzione della Democrazia cristiana, del cui primo comitato centrale fece parte.
Membro della Consulta nazionale, poi della Costituente, infine, con larghissima votazione, della prima Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Paolo BREZZI
Giornalista, studioso e uomo politico, nato a Tivoli il 24 settembre 1894. È laureato in lettere, partecipò alla prima Guerra mondiale restando mutilato alla mano destra [...] e guadagnando una medaglia d'argento al valor militare. Già esponente del Partitopopolare italiano, lasciò l'insegnamento dopo l'avvento del fascismo; fu nell'America Settentrionale e, dal 1928, divenne scrittore della Biblioteca Vaticana. Dopo il ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Marín Luis
Uomo politico, giornalista e poeta portoricano nato a San Juan de Puertorico il 18 febbraio 1898. Fondatore del partitopopolare democratico nel 1938, presidente del senato nel 1941, [...] governatore del paese nelle prime elezioni avvenute nel Portorico (1948) e successivamente confermato nella stessa carica nel 1952 e nel 1956.
Nel 1952 M. proclamava la nuova costituzione del Portorico ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] tedesco" che chiedeva l'adesione al Bund prussiano, ma che incontrò l'opposizione del "partitopopolare" favorevole a un Südbund, a una lega degli stati meridionali. Fallito questo piano, progredì l'avvicinamento alla Prussia: nel 1867 i quattro ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] represse sul nascere; ma nelle elezioni politiche del 25 settembre 1932 il partitopopolare-monarchico conquistava 95 seggi mettendosi quasi alla pari col partito venizelista-repubblicano che ne aveva 100. La posizione di V. comincia a vacillare ...
Leggi Tutto
LERROIX, Alexandro
Uomo politico spagnolo, nato il 4 marzo 1864 in Andalusia. Capo del partito radicale, emigrato nel 1906, fu attivo leader del gruppo repubblicano in parlamento dal 1909 al 1923. In [...] quinto era durato dal 3 aprile al 3 maggio del '35), si vide costretto a far partecipare al governo il partitopopolare cattolico, nominandone il capo Gil Robles ministro della Guerra. Il L. applicò pene severe, ristabilì quella di morte, proclamò lo ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partitopopolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] della Repubblica Einaudi l'incarico di formare il nuovo governo, ma per il mancato raggiungimento di un'intesa fra i partiti di centro rinunciò all'incarico. Ministro degli Esteri nel I gabinetto Fanfani (gennaio 1954 febbraio 1954) e nel successivo ...
Leggi Tutto
WITOS, Vincenz
Uomo politico polacco, nato il 23 gennaio 1874 a Wierzchosławice presso Tarnów (Galizia) da una famiglia di contadini. Prese parte attiva al movimento agrario e come capo del partito populista, [...] Bugiem e liberato il 27 novembre 1930 dietro cauzione. Nel marzo 1931 procedette alla fusione dei tre partiti agrarî polacchi in un unico grande Partitopopolare polacco. Ma processato (17 settembre 1931) in base ai fatti che avevano portato al suo ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Uomo politico, nato il 5 dicembre 1903 a Pontedera. Appartenne sin dalla fondazione al PartitoPopolare Italiano. Consultore nazionale e deputato alla Costituente per la D. C., è stato [...] poi eletto deputato per la I legislatura repubblicana e per le successive. Ministro dell'Industria e Commercio nel IV gabinetto De Gasperi (dal maggio al dicembre 1947, poi fino al maggio 1948 ministro ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel PartitoPopolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel 1926. Antifascista, democratico cristiano, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel 1° e 2° governo Bonomi, poi sottosegretario agli Interni nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...