Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] , di religione musulmana e pari a circa il 60% della popolazione, mentre le comunità cinesi e indiane hanno registrato tassi di crescita più bassi. D’altra parte, queste due comunità mostrano tradizionalmente livelli socio-culturali ed economici più ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] fecondità, l’immigrazione dagli altri paesi (soprattutto da parte dei Croati bosniaci) ha garantito un sostanziale equilibrio demografico 200.000 persone, vale a dire il 4,5% della popolazione totale; prima della guerra tale cifra ammontava a circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] da altre minoranze. Dal momento che gli indigeni, seppur minoranza, costituiscono comunque un quarto della popolazione totale, il partito che li rappresenta, (il Movimiento de unidad plurinacional – Pachakutik) ha potuto beneficiare dal 1996 di ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] la sovranità non è concentrata nelle mani di uno solo ma risiede nel popolo, nella sua interezza (repubblica popolare o democratica) oppure in una parte di esso (repubblica aristocratica o oligarchica).
Genericamente, il capo dello Stato repubblicano ...
Leggi Tutto
dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] sforza di governare sulla base di un forte sostegno popolare, e dunque in un contesto di mobilitazione politica proletariato come fase di transizione al socialismo sotto la direzione del Partito comunista); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] , la Namibia condivide alcune delle sfide dello sviluppo economico che caratterizzano i paesi dell’Africa meridionale e orientale. Gran parte della popolazione è ancora povera (il pil pro capite annuo è di 6457 dollari) e il 25% di essa è malato ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] paese ha conosciuto lunghi periodi di egemonia da parte di un singolo partito: il Labour Party prima (1967-84), il causa della presenza relativamente elevata di indiani, il 13% della popolazione è di religione induista, mentre l’81% si divide tra ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] presidente Obiang, rieletto per la terza volta nel 2009, è d’altra parte il capo di stato in carica da più anni in tutta l’Africa sub nel settore anche di Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un principio ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] progetti di investimento.
L’economia è sostanzialmente agricola e incentrata sulle coltivazioni di banane e cocco. Buona parte della popolazione, colpita nel 2009 da un forte tsunami con epicentro vicino alle isole, vive al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] di avvertimenti, all’invasione del Paese (21 ag. 1968) da parte delle truppe del Patto di Varsavia, alla censura dei mezzi di diritti di riunione e di sciopero. Le proteste della popolazione, che si oppose all'invasione con metodi non violenti ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...