Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] (431.000), cinese (188.000), ucraina (174.000), filippina (129.000) e indiana (105.000). La maggior parte della popolazione straniera (87,5%) risiede nelle regioni centro- settentrionali, in particolare in Emilia Romagna, Lombardia e Umbria. L ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] al fine di creare un futuro migliore per i giovani cinesi […]. Questa è l’unica via affinchè il partito rinasca e continui a servire il popolo cinese ». (La lettera è disponibile online su http://iso.hrichina.org/en/cfr/article/6130).
Chinese dream ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Tunisia e in Marocco. La rapidità dei cambiamenti è vissuta dappertutto in modo doloroso da parte di popolazioni fortemente radicate nelle vecchie culture delle popolazioni contadine, montanare o che praticano la pastorizia. Tra il 1960 e il 1980 la ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] o politico; non ha mai dato vita a un partito politico organizzato perché i suoi seguaci, anche quando si organizzarono ‟Le réprésentant du peuple", ad aderire alla Banca del Popolo da lui fondata nel 1848. Quando Proudhon fu imprigionato nel ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Cleone, al quale sembra che spetti la massima responsabilità nella corruzione del popolo per quel che riguarda il modo di far politica (28, 3). Infine, "a partire da Cleofonte la δημαγωγία fu esclusivamente nelle mani degli sfacciati desiderosi solo ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , mentre dall'Impero si aspettavano una nuova giustizia sociale. E propose che il partito si dichiarasse pronto a favorire una "riconciliazione dei popolo, italiano contro le duecento famiglie" (APC, 1358/16), che detenevano il potere economico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] internazionale, si intendono cioè una teoria e una prassi volte a realizzare la solidarietà internazionale tra i popoli, i partiti, le classi e così via.Il pensiero liberale individua la causa fondamentale della guerra nella struttura aristocratica ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di diplomazia: la Track II Diplomacy (tra governo e popolazioni straniere: per esempio la diplomazia pubblica di Internet), la bloccato in Parlamento con il voto contrario di buona parte dei partiti, inclusi quelli che sostengono il governo.
L’attuale ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] gli "scopi di intensificazione bellica e di cooperazione popolare" che avevano giustificato il mutamento del governo, sul ministero B. si veda L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, II - III, Bologna 1952-53, ad Indices;e Epistolario 1911 ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] più esorcizzato da Riyadh: il regime alawita ancora al potere, militarmente sostenuto da Iran e Hezbollah, con parte del territorio popolato da sunniti, che si estende dalla Siria orientale alla provincia irachena di al-Anbar, dominato dai jihadisti ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...