Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] opinione e gli ostacoli incontrati, i dissidenti sovietici sono riusciti a esercitare una grandissima influenza sui popoli, sui governi e anche sui partiti comunisti occidentali. L'annuncio dato nel 1975 dal presidente Ford che egli non avrebbe più ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e quello di Volksseele o Volksgeist, l'anima o spirito del popolo dei romantici (per tutti questi precedenti v. Bauer, 1914). Tutte le surricordate dizioni si richiamano e in parte si sovrappongono. Nondimeno un nome nuovo denota di regola una cosa ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] dello Stato, nelle Repubbliche presidenziali è eletto direttamente dal popolo, mentre in quelle parlamentari è eletto dal Parlamento. Nelle monarchie, invece, si tratta di una carica ereditaria. A parte questa eccezione (in Europa su 25 paesi 8 sono ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] , è riuscito a sottrarre quote significative di voti a Sonia e Rahul Gandhi e ai partiti regionali e di casta, dando alla sua immagine nazional-popolare tradizionale un carattere tale da attrarre le élites urbane più diffidenti nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Sulla prima categoria di guerre scrisse: "Le depredazioni e le devastazioni del territorio nemico, che ebbero tanta parte presso i Tartari, presso i popoli antichi e anche nel Medioevo, non erano più in armonia con lo spirito dell'epoca. Tali atti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la parziale o a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di uno Stato ebraico.
Tra il 1939 e il 1947 erano praticamente cessati gli atti di violenza contro la popolazione ebraica da parte degli Arabi, i quali avevano capito, dopo l'esperienza dei disordini del 1936-1939, che non erano in condizione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di spada, la quale è separata dalla massa della popolazione sia da uno specifico codice d'onore che da diversità potenza e l'influenza di quelle classi, di quei ceti e di quei partiti sotto la cui guida il successo è stato raggiunto" (v. Weber, 19725 ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] detto, e aumenta il tasso di mediazione fra scelta popolare e governo della cosa pubblica. L'investitura di questo diventa prerogativa non del corpo elettorale ma dei partiti; inoltre l'esigenza di aggregare i consensi parlamentari necessari esalta ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il successo del governo dipende più da buoni servizi di informazioni, da buone comunicazioni e soprattutto dall'appoggio di una parte della popolazione, che dalla qualità e dal numero delle armi di cui dispone.
I paesi del Terzo Mondo non sono stati ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...