GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il più legati al vescovo di Arezzo e sostenuti dalle popolazioni della pieve stessa.
Uno dei testimoni escussi nel ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] (Firenze, 1461). Nel 1461 fu anche in Terrasanta, per breve tempo: partito dopo il 30 giugno, era già tornato prima del 29 novembre, quando iniziò Il C. suscitò una profonda impressione nel popolo e nei magistrati perugini.
Nei suoi sermonari ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] la testimonianza del Reina, il B. avrebbe "istigato il popolo a dimandare al signor viceré la facultà d'eleggersi due , ed in un tempo che insegnava a tutti essere il partito più sicuro ubbidire alle leggi di Domitiano che proibivano il conunercio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] a Genova avvenne senza alcuna solennità, né concorso popolare; certamente soprattutto per l'imbarazzo causato dalla presenza dei , con un'irruzione notturna e armata, che avrebbe fatto parte di un nuovo complotto cardinalizio per l'uccisione del papa ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] primo presule con questo nome), e non tardò a schierarsi dalla parte degli Ostrogoti.
A Odoacre che assediava la città L. non 507 e il 510-511.
L. divenne oggetto di un culto popolare che tra il XVI e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] chiesto aiuti al padre, il re Grimoaldo, che era subito partito da Pavia con un grosso esercito. A questo punto l'elemento albero áacro e per designazione del duca e acclamazione del popolo fu eletto vescovo di Benevento, ristabilendo così la cattedra ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] con l’ascesa del Bharatiya janata party (BJP), un partito strettamente legato all’RSS che, proprio grazie all’insistenza sulle tematiche comunitaristiche, riuscì a conquistare un ampio consenso popolare e a formare governi dapprima in alcuni Stati ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] fazione capeggiata da Carlo Verri, che riuscì a organizzare una rivolta popolare contro il Beauharnais conclusa con l'assassinio del Prina.
Dopo la disfatta del partito filofrancese e la definitiva sconfitta di Napoleone, il B., divenuto epigrafista ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] .S. Santamaria e del F., sbeffeggiato, in una satira popolare, come il "somar di Minervino". Rifatosi in un appartamento La pena fu poi revocata nel 1732.
Il F. era intanto partito per Napoli, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Di questo ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] del 1434, dovette abbandonare Roma in seguito ad una rivolta popolare; a Firenze, nel luglio dello stesso anno, egli ricevette l concordemente neutrali nella contesa fra Roma e Basilea, al partito di Eugenio IV, e contribuendo con la propria azione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...