(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni Cinquanta si è assistito all'improvvisa e massiccia immigrazione 726 italofoni, e a Perth 23.699, con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al 2,9% di Perth e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] lotta politica si accentrò sulle modifiche costituzionali: il 6 settembre 1987 con referendum popolare fu abrogata la norma che imponeva ai dirigenti dei vecchi partiti, tra i quali Ecevit, Demirel, Türkes̨, Erbakan, di restare lontani dalla politica ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8° millennio e per tutto il 7° millennio a.C., un popolo definito Protomediterraneo. Nuova attenzione è stata posta al Neolitico diffuso dalla regione di Jendouba ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] lo più Tamiḻ − rappresentano invece il 15,2% del totale. Un altro 15% è suddiviso in parti uguali fra musulmani e cristiani. Nel 1990 la popolazione urbana rappresentava appena il 21,4% del totale. Molto bassa è la percentuale di analfabeti: 12%.
L ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] questi anni, militando nel partito democratico, avevano a che vedere con la più profonda personalità del W., che si veniva intanto rafforzando al contatto del popolo, nel diuturno commercio con marinai, piloti, barcaiuoli di traghetto, e soprattutto ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] e ben presto, dal momento che il Partito era considerato il rappresentante del popolo, venne a significare che l'obbedienza al Partito era il mezzo per mettersi al servizio del popolo. Nella novella l'antico slogan viene ironicamente interpretato ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] , dal 1933; La Rassegna italiana, dal 1919; La vita italiana, dal 1919 La Rivista illustrata del Popolo d'Italia, dal 1923.
La guerra, d'altra parte, fermò l'attività di riviste anche antiche: Civiltà moderna (1929-42); Il convegno, che si pubblicava ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] ) colse la contraddizione fondamentale della propaganda del Cominform, che da una parte invitava i popoli dell'Europa occidentale a stringersi intorno ai partiti comunisti per difendere la loro sovranità e indipendenza, mentre dall'altra stimolava ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] con entusiasmo questa vittoria e la formazione di un governo popolare. Viene nominato ambasciatore a Parigi, e nel 1971 riceve di N. ha trovato negli ultimi tempi fierissimi oppositori da parte di una critica che le rimprovera l'enfasi, l'esteriore ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] Nel 1971 fu di nuovo arrestato per la sua attività nel Partito operaio turco. Nel 1995 ha preso pubblicamente posizione contro la politica del governo turco nei confronti del popolo curdo. Assai noto anche all'estero, grazie alle numerose traduzioni ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...