Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (Mid;west) poggiano spesso su paralleli: si tratta di limiti amministrativi decisi a Washington prima del popolamento del ‘West’da parte degli Europei; i ‘territori’, posti sotto diretta gestione federale, potevano far domanda per essere qualificati ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma.
Vita e attività
Prese viva parte alle agitazioni seguite all'elezione di Pio IX, e nel le lettere sul Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia (1855), largamente influenzate dalle idee del ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] formazione di un governo (il Consiglio dei commissari del popolo), presieduto da V.I. Lenin. Nel corso della sviluppo economico acquisì il carattere di lotta per il controllo del partito stesso. In una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] tedesca (1941-44), l’Estonia tornò poi a far parte dell’URSS fino al 1991, quando questa ne riconobbe l solo con l’Ottocento. Si imposero, con narrativa o poesia d’ispirazione popolare, P.A. Mannteuffel, J. Sommer (entrambi 18°-19° sec.) e ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso [...] tutto particolare il suo successo in Occidente che, partito proprio dall'Italia, si è riverberato sul resto dell'Europa e sugli Stati Uniti. Nel recuperare alcuni temi della letteratura popolare (situazioni stravaganti o paradossali, colpi di scena ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] più avanzate; questi fenomeni generarono a loro volta una reazione nazionalista e isolazionista presso ampi strati della popolazione russa. A partire dal 1990, nel quadro del tentativo di riforma dell’URSS condotto da M.S. Gorbačëv (dal 1985 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del suo paese, innanzi tutto per esprimere in modo congruo gli ideali a cui s’ispirava la lotta di popolo, intrapresa, a partire dal 1821, contro la dominazione ottomana. Qualche difficoltà nel possesso del greco ebbe anche A. Kàlvos (contemporaneo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cui vicende in età pre-romana e romana ➔ Britannia) è considerata di solito contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma (410). Iuti, Angli e Sassoni raggiunsero la costa o penetrarono nell’interno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] delinea una situazione in cui l’A. a N del Sahara è in gran parte abitata da popolazioni ‘bianche’, mentre l’A. sub-sahariana è principalmente abitata da popolazioni di pelle scura. Di particolare rilevanza è la presenza nelle zone aride dell’A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] già 7 milioni di abitanti. Successivamente vi furono ripetuti momenti di calo demografico, con conseguente ristagno della popolazione. Soltanto a partire dalla seconda metà del 20° sec. si avviò una netta ripresa: dai 6,7 milioni di individui ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...