Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] del periodo 2000-2005. Al censimento del 2000 la popolazione era pari a 10.285.631 ab., perlopiù concentrati di stretta misura da L. Mwanawasa, sostenuto da Chiluba e dal partito al governo, il Movement for Multiparty Democracy (MMD), che ottenne il ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] ed esponenti di rilievo del BDP compromisero seriamente l'immagine del partito di governo. Nelle elezioni generali dell'ottobre 1994, infatti, il di Masire alla presidenza, crebbe la protesta popolare che culminò, nel gennaio-febbraio 1995, in ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente malcontento popolare: già sconfitto dal PUP nelle amministrative del marzo 1996, il partito di Esquivel ottenne appena 3 seggi nelle consultazioni legislative dell'agosto 1998 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] partire dalla metà del 20° sec., cosicché la popolazione è più che raddoppiata in quarant'anni (da 147.000 ab. a 341.500 tra i censimenti del 1950 e del 1990); anche negli anni Novanta l'incremento demografico è proseguito a ritmi elevati e nel 1998, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] interni e ciò ha consentito al governo di destinare buona parte delle sue risorse all'educazione, alla sanità e alla imponeva, in contrasto con i bisogni reali della popolazione, gran parte della quale viveva ancora in condizioni di estrema povertà ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] quando si concluse dopo quattro anni l'esperienza del governo popolare rivoluzionario del New Jewel Movement (NJM) di M. del New National Party (NNP) e solo 5 andarono al partito di Brizan (gli altri 2 furono appannaggio del GULP). La carica ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] aux Comores. Nell'ottobre 1996 un referendum popolare approvò una nuova Costituzione che rafforzò ulteriormente aprile 1999, dopo il fallimento dei colloqui di pace tra le parti per raggiungere un accordo sul futuro dell'arcipelago, un nuovo colpo ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] cinque anni sfiora il 50%.
La diffusione delle malattie dipende dalle inadeguate condizioni igieniche in cui verte buona parte della popolazione e dalla contaminazione dell’acqua; l’accesso all’acqua potabile non è infatti ancora garantito a tutta ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] rischio, qualora il Vietnam fosse divenuto egemone nell’area indocinese. In risposta, la Repubblica Popolare Cinese interruppe il sostegno al Partito comunista thailandese e la Thailandia si impegnò a favorire il transito degli aiuti militari cinesi ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] rimangono carenti, specialmente nel settore elettrico e nelle comunicazioni.
L’agricoltura, per gran parte tradizionale, occupa circa il 70% della popolazione attiva e costituisce la componente più importante del pil (36,5% nel 2009), seguita ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...