(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] linea più pragmatica e aperta soprattutto nei riguardi degli investimenti stranieri.
La popolazione (2.270.000 ab. secondo una stima del 1988) è concentrata in gran parte nella fascia rivierasca bagnata dal fiume Congo. La capitale Brazzaville (595 ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] -46 l'incremento annuo aveva oscillato tra il 2 e il 3%. I Bianchi rappresentano circa 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il capoluogo S. Juan aveva ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] abitato tocca i 10.000 ab. e nemmeno i 2/5 della popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane la maggiore riserva del . La prolungata occupazione delle basi aeree islandesi da parte delle truppe americane, le quali alla fine del ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del consumo dei prodotti alimentari. In un'economia più sviluppata, dove la popolazione ha un'alimentazione sufficiente, lo stesso progresso non porterà a una crescita del consumo.
A partire dal 1935, cominciò a farsi strada l'opinione che lo Stato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , mentre non si prenderà in considerazione l'Oceania i cui due unici paesi importanti in termini di popolazione - Australia e Nuova Zelanda - fanno parte, a tutti gli effetti, dei paesi sviluppati.
6. Le strutture sociali
I paesi asiatici, sotto l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , mentre non si prenderà in considerazione l'Oceania i cui due unici paesi importanti in termini di popolazione - Australia e Nuova Zelanda - fanno parte, a tutti gli effetti, dei paesi sviluppati.
6. Le strutture sociali
I paesi asiatici, sotto l ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la popolazione dell'1%, il reddito nazionale a sua volta dovette in termini di valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di 'subordinazione'. Pertanto il processo di decolonizzazione, quando ebbe luogo, significò il rifiuto di questa subordinazione da parte dei popoli dell'Africa, dell'Asia e del Pacifico da poco assoggettati.
L'ultima fase di espansione coloniale e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di società è molto serrata (v. Dalton, 1974).
Attualmente vi è almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) oppure da agricoltori che discendono da contadini, ma che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dipende non solo dall'accesso alle opportunità di istruzione, ma anche dalla capacità di apprendimento della popolazione che, nella maggior parte dei casi, è distribuita in modo normale. Quando aumenta il livello di istruzione richiesto, le capacità ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...