NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] . I laburisti ottennero 76 seggi, 25 i conservatori, 20 i liberali, 11 i comunisti, 10 il partito agrario ed 8 il partito cristiano popolare. I laburisti ebbero così la maggioranza assoluta dei mandati e fu formato un gabinetto di colore, presieduto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tra i neri, le cifre sono di 65 per gli uomini e di 73 per le donne.
La composizione della popolazione per sesso rimane a favore della parte femminile, che è il 51,2% del totale (1991), pressoché uguale al 1970. Invece la composizione per età vede un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 1979, registrarono una scarsissima affluenza alle urne e misero in evidenza una certa ostilità di una parte consistente della popolazione danese nei confronti della Comunità europea. Nel frattempo entrava in crisi la coalizione fra socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 7 e ospitano ora oltre un quinto di tutta la popolazione. Lo sviluppo della rete urbana ha favorito il potenziamento dal 52% al 28%. Le colture erbacee sono rappresentate in massima parte dai cereali (62% della superficie nel 1968-69), mentre ancora ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] cinque città con statuto di voivodato.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel 1950 diede un risultato di la vita del paese rimane sempre più rigidamente nelle mani del partito: questo è fermo, con Gomulka, in una linea che accetta ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] igienico-sanitarie. I Vietnamiti sono tradizionalmente abitatori delle pianure e pertanto in queste vive la maggior parte della popolazione, addensandosi maggiormente nelle due regioni deltizie (quella settentrionale supera i 500 ab./km2 e quella ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] tutte le importazioni. La cessione di valute alla banca centrale da parte delle compagnie petrolifere è fatta invece ad un cambio inferiore (3 Jiménez si faceva riconfermare presidente da un plebiscito popolare ma il 1° gennaio 1958 una sollevazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ''Artista popolare dell'URSS'' nel 1981, si è imposto a partire dagli anni Cinquanta con alcuni lavori particolarmente importanti, come il Concerto per pianoforte e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] che dal 1980 abbia cambiato residenza non meno di un quinto della popolazione complessiva e, se molti flussi hanno trovato forme tra loro compensative, una parte comunque significativa di questi abitanti ha abbandonato le zone urbane e periurbane ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] della morte e dell'amore, immagini collaudate quali la Madonna di Guadalupe e il teschio, già facenti parte del folclore e dell'arte popolare, del sincretismo religioso, cioè di credenze e miti del quotidiano messicano. Si enfatizza la storia antica ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...