Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Jian del 1987); su riviste giuridiche e non – fra queste, l’autorevolissimo Renmin Ribao (Quotidiano del popolo), organo del Partito comunista cinese – vengono pubblicati diversi articoli attenti ad argomenti che vanno dalle XII Tavole al diritto di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di legge, tra cui la proposta di legge di iniziativa popolare AC 1138, intitolata: «Misure per favorire l’emersione alla esito alla stessa, per il deposito di memorie ad opera delle parti.
Al pagamento dei creditori e, se necessario, alla previa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] italiano, non varcherà mai. Questo soprattutto perché il P.D.C. si sente anzitutto Partito democratico e, come tale, vuole che sia il popolo a decidere, con la maggioranza dei suoi voti, il proprio aspetto statale». Se «coloro i quali si sono ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principî il mio principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà dei cittadini, di al livello dell'organizzazione della polizia - si è incentrato in parte su di un riesame della nozione di 'comunità' nelle sue ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] quello legato alle rivoluzioni o ai movimenti di guerriglia, che coinvolgono strati più vasti della popolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] T. Zalli, fondò nel 1864 la Banca popolare di Lodi, prima banca popolare italiana.
Sempre nel 1864 sposò Amelia Levi, Cassa di risparmio, annessa al Banco, fu autorizzata a impiegare una parte delle sue risorse per il credito a consorzi e a istituti ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] . nominò Pierre d'Arzens, "socius" del suo confessore Raymond Dapchon, vescovo di Fréjus, a Roma scoppiò una rivolta popolare a partire da S. Maria in Aracoeli. Ma la principale minaccia proveniva dalla famiglia dei Prefetti di Vico (diocesi di Sutri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] della Repubblica capo dello Stato. Ma è apparenza ingannevole. Il punto decisivo sta nella elezione diretta da parte del popolo del Presidente della Repubblica come portatore di un programma politico. Essenziale non è dunque soltanto l’elezione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] lo stesso corpo di grandi, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare leggi, quello minoranza: nel primo caso a guida del partito conservatore negli altri due casi a guida del partito laburista. Non solo, ma in due dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] del 1993, e si sono affrontati nelle elezioni due blocchi contrapposti di partiti, che hanno dichiarato prima del voto la loro alleanza per il stato eletto in sostanza del voto popolare, solo un nuovo voto popolare può “eleggere” un nuovo capo del ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...