GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] conteneva, tra l'altro, il concetto del valore dell'iniziativa popolare e il proposito di preparare l'ambiente morale per le future associazione Pro voto donne, della quale il G. faceva parte da tempo, convinto assertore della dignità della donna e ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] nel 1882 nel collegio di Padova II, proposto dalla Società progressista popolare, di cui era presidente. Ma, pur avendo ottenuto numerosi suffragi, restò superato dal candidato del partito moderato al quale aveva opposto un programma fondato su un ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] miandres incassés, Fribourg 1909).
In questo lavoro egli in parte si allaccia alla teoria del Vacher, secondo cui i meandri del deputato Matteotti; inoltre fu presidente della Banca popolare di Cremona, dell'Associazione cacciatori, del CAI e ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] la sua città, nel marzo del 1167, ad abbandonare il partito imperiale per passare al pontefice. In seguito a questi eventi attività pastorale. Mentre incrementava il culto e la devozione popolare (a sue spese fece riattare la strada che conduce ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] km di volo per complessive 279 ore e 40 minuti.
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di ed aveva suscitato manifestazioni di entusiasmo popolare soprattutto in Sudamerica. Proprio per questi ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] . Organizzato il gruppo di Pavia per la spedizione dei Mille, vi prese parte coman, dando l'8ª Compagnia.
Il B. seppe fare di essa un corpo che doveva dar vita e guidare una forte iniziativa popolare nel sud). Da Calatafimi a Palermo egli manovrò le ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] diciotto mesi di carcere per la sua militanza politica nel partito comunista turco di matrice marxista-leninista e di orientamento filo l'accusa di aver appoggiato il Movimento di liberazione del popolo curdo, G. realizzò Ağit (1971, Elegia), film di ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] appena 2 mesi la forza che gli è derivata dall’investitura popolare delle primarie del dicembre 2013. A febbraio, il 22, elezioni, unico partito di sinistra in grado di respingere l’ondata dei movimenti anti euro e primo partito europeo per numero ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] dalla musica popolare sia di derivazione italiana (direttamente dal canto popolare Il cerchio . 60.000, da attingersi dal "Repertorio anonimo", in due anni a partire dal 1927.Ormai innografo pressoché ufficiale del regime, il B. compose nel ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] al 1848, afiorché accorse a Milano per prendere parte alle cinque giornate. Combatté sulle barricate e fu sul periodico edito da E. Treves Il giro del mondo, sul Giornale popolare di viaggi (fusosi nel 1874 col precedente), su L'Esploratore, su L ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...