Stubb, Cai-Göran Alexander. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1968). Laureatosi in Scienze politiche nel 1993, nel 2004 è stato eletto europarlamentare per il Partito di Coalizione Nazionale ed è [...] entrato a far parte del Gruppo del PartitoPopolare Europeo dell'Europarlamento; ha rivestito tale incarico fino al 2008, quando è stato nominato ministro degli Esteri. Ministro degli Affari europei e del Commercio estero dal 2011, nel giugno 2014, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] della Conferenza di Casablanca (gennaio 1961). Nel febbraio 1966, durante una visita in Oriente, fu deposto da un Consiglio di liberazione nazionale. Accolto da Sekou Touré, fu nominato capo del Partitopopolare della Guinea e copresidente del paese. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia [...] della Sanità nel governo Prodi e nei due successivi governi D'Alema (maggio 1996 - apr. 2000). Confluito il Partitopopolare nella Margherita, continuò a sostenere Prodi, nel cui secondo governo resse il ministero delle Politiche per la famiglia ...
Leggi Tutto
Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] e a quello contrario all'unione con la Danimarca. Con Gustav Eriksson, divenuto invece capo del partitopopolare alla morte di Sten Sture il Giovane, ottenne (1523) la dignità regia (v. Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia). La famiglia conservò ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni [...] . 1993 - maggio 1994). Nel gennaio 1994 fu tra i fondatori del Partitopopolare italiano (PPI), condividendo la necessità di rilanciare e riqualificare l'azione del partito quale forza egemone dell'elettorato di centro. Rieletto senatore nel 1994 per ...
Leggi Tutto
Signore, de facto, di Verona (m. 1277): di nome Lonardino di Iacopino, soprannominato Mastino. Podestà di Verona nel genn. 1259, nel 1261 ebbe la carica di podestà della Casa dei mercanti, carica che nel [...] tale ufficio, temporaneo e straordinario, non significò l'inizio d'una vera e propria signoria, se pure, come capo del partitopopolare, egli ebbe una posizione preminente, specie nella lotta contro i nobili fuorusciti e i guelfi. Nel 1267 favorì la ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] (costruzioni, carbone, acciaio, energia elettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato al Reichstag (1920-24) per il partitopopolare tedesco, si oppose al pagamento delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far respingere le ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Rust, Burgenland, 1902 - Vienna 1965); membro dell'Österreichische Volkspartei (Partitopopolare austriaco, di ispirazione cattolica), dopo l'annessione dell'Austria al Reich fu [...] internato (1938-43) in un campo di concentramento. Liberato, svolse attiva opera nel movimento di resistenza, soprattutto tra i contadini. Nuovamente arrestato nel 1944, divenne, dopo la disfatta tedesca, ...
Leggi Tutto
Maada Wonie Bio, Julius. – Uomo politico sierraleonese (n. Tihun 1964). Ex militare ritiratosi nel 1996, membro del Partitopopolare dal 2012, candidatosi alle presidenziali del 2012 è stato sconfitto [...] consultazioni del marzo 2018, si è affermato al primo turno con il 43,3% dei suffragi sul candidato del partito Congresso del popolo S. Kamara, che ha sconfitto al ballottaggio ottenendo il 52% circa delle preferenze. Nel suo programma politico sono ...
Leggi Tutto
Zatlers, Valdis. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Laureatosi nel 1979 presso l’Istituto di medicina di Riga, all’inizio degli anni Novanta ha completato la propria formazione frequentando gli atenei [...] e ortopedico di Stato. Z. non ha mai militato attivamente in alcun partito politico, nonostante la vicinanza alle posizioni del conservatore Partitopopolare. Nel 2007 la maggioranza parlamentare l’ha indicato, e votato, come presidente ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...