Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] destra al potere dopo dieci anni di opposizione. Leader popolare, in grado di sollecitare il consenso emotivo del Modi ha ottenuto una netta affermazione, essendosi il suo partito aggiudicato 341 seggi e la maggioranza assoluta nella Camera bassa ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] 1987 divenne segretario generale del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE), gruppo marxista nato nel 1970 da eletto capo dello Stato dall'Assemblea nazionale eritrea. A partire da allora modificò la sua linea politica in senso moderato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] stato capogruppo alla Camera dei deputati di Area Popolare e nel 2017 è stato coordinatore nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Noi con l'Italia, poi diventata partito di cui è presidente. In coalizione con ...
Leggi Tutto
Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] nominato sindaco di Sibiu nel 2000, e rieletto con altissimo consenso popolare nel 2004 e nel 2008. Di centrodestra, già proposto come 2009 dai liberali, nel 2013 ha aderito al Partito nazional-liberale; al primo turno delle consultazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] dal 30 gennaio al 6 febbraio 1934, si dimise per lo scandalo Stawisky; deciso promotore del Fronte popolare all'interno del partito radicale e radical-socialista, entrò come ministro della Difesa nel gabinetto Blum (1936-37); quando la coalizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. Shibuya 1957). Laureato in Legge nel 1982 presso l’Università di Waseda, esponente del Partito liberaldemocratico (LDP), nel 1993 è stato eletto alla Camera dei rappresentanti. [...] Consiglio per la ricerca politica del LDP. Eletto presidente del partito nel settembre 2021 in sostituzione del dimissionario Y. Suga, a moderato e nel segno della continuità, divenuto scarsamente popolare a seguito del coinvolgimento in una serie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidente della Repubblica. Si è mantenuto al potere nonostante [...] un alto tasso di astensioni e l'opposizione abbia denunciato irregolarità nelle votazioni. Sebbene a partire dal 2012 il malcontento popolare contro la prolungata presidenza di B. sia andato crescendo e organizzandosi in manifestazioni di protesta ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] 2015 al 2016 è stato il capogruppo al Senato per la coalizione Area popolare. Nel 2016 ha aderito di nuovo a FI, nelle fila della quale . Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato nominato presidente del Consiglio nazionale del partito. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta [...] popolare e altre forze politiche, la lista non ha superato la soglia di sbarramento prevista dalla legge. Alle elezioni è stata rieletta deputato nella coalizione di centrosinistra e a quelle del 2022 è stata eletta in Senato nelle fila del Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso [...] guerra contro Lucca alleata dei Visconti, voluta dal suo partito, fu commissario presso l'esercito, ma rinunciò a svolgimento della guerra contro il duca di Milano, perdette il favore popolare, ed essendo ricorso alle armi, fu condannato al confino, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...