partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] le spinte centrifughe. Le tensioni sorte tra i Democratici di sinistra (DS) e le diverse componenti centriste (Partitopopolare italiano, PPI; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; Rinnovamento italiano; I democratici) inducevano queste ultime a ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIII (1969), 1, pp. 173-211; Id., La formazione dell’ala destra del partitopopolare, in Storia contemporanea, II (1971), 4, pp. 975-1000; Id., Vecchia e nuova azione cattolica nel pensiero del conte G.B ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] dei figli di Dio, attenzione ai poveri di ogni categoria.
Politicamente, il C. non nascose la sua simpatia per il Partitopopolare italiano e più in generale per gli ideali di democrazia e di libertà; così come non nascose poi la sua diffidenza e ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] meditazioni religiose e con un singolare e costante atteggiamento critico, nel volgere degli anni, nei confronti prima del Partitopopolare, poi del fascismo e infine della rinata Democrazia cristiana, che pure, in varia misura e con diversi fini ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] relazioni che il Consiglio aveva costruito con la classe dirigente liberale, per la poca simpatia che il Partito socialista e il Partitopopolare mostrarono verso la federazione e la sua presidente. Insieme alle socie e alle militanti del movimento ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di bronzo al valor militare.
Nel dopoguerra il F. decise di impegnarsi in politica e nel 1919 si iscrisse al partitopopolare, aderendo alle più avanzate istanze del movimento cattolico. Fu al fianco di G. Gronchi e A. Grandi nella Confederazione ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] , almeno formalmente, il monopolio del potere detenuto dai nobili facendo rivivere la magistratura del capitano del popolo e chiamando membri del partitopopolare alla carica di priore.
In realtà, il potere restava sempre in mano ai nobili, pronti a ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] i fondatori del Partitopopolare, presidente della Federazione associazioni sportive cattoliche italiane e fondatore dell’Associazione scoutistica cattolica italiana. La madre, di famiglia patrizia ligure, fu attiva nella Federazione universitaria ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] deputato liberale nel collegio di Modica (XIX e XX legislatura), la sorella Carolina vicina all’Azione cattolica e al Partitopopolare e sindaco di Caltagirone dal giugno 1956 al febbraio 1957, le amicizie familiari con i calatini don Sturzo e Mario ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del PPI. Dedicò all'argomento due volumi (Il partitopopolare italiano dalle origini al congresso di Napoli, Roma 1920, e Ipopolari nella XXVI legislatura, ibid. 1921), che rappresentano ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...