NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] Achille Pellizzari, docente noto anche per la sua militanza nel Partitopopolare e per il suo impegno nella Resistenza. Vinta una borsa di studio, poté completare la sua educazione frequentando a Firenze un corso presso la Scuola di studi superiori ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] di E. e D. Susmel, VII, Firenze 1951, ad Ind.;VI, ibid. 1953, p. 314; XV, ibid. 1954, p. 17; L. Sturzo, Il PartitoPopolare ital., III, Bologna 1957, p. 29; O. Malagodi, Conversazioni della guerra. 1914-1919, Milano-Napoli 1960, pp. 56, 62; D. Farini ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] sotto il fascismo (1922-1942), Verona 1987, pp. 79-112; N. Furegon - G. Castaman, I cattolici vicentini e il Partitopopolare (1919-1925), Vicenza 1988; I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, presentazione ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] il liceo-ginnasio "T. Gargallo".
Con il ritorno a Siracusa ebbe inizio l'impegno politico con l'iscrizione al Partitopopolare italiano. Su espressa richiesta di don Sturzo fu candidato alle elezioni politiche del 1924, senza essere eletto. In quel ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] miglioratrice. Si impegnò ben più profondamente del padre in campo politico: partecipò fra l'altro alla fondazione del partitopopolare e vi ricoprì importanti incarichi fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Di particolare importanza è il Fondo Conestabile ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] IV-VII, Napoli 1939-1943, ad Indices; L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I-II, Bologna 1951-1953, ad Indices; G. De Rosa, Storia del Partitopopolare, Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra (1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] perché accusato di usare la violenza nella lotta politica per il riconoscimento dei diritti del popolo curdo in Turchia; la stessa sorte tocca al PartitoPopolare del Lavoro pro curdo nel 1993. Espulso dalla Siria nel 1998, in seguito alle pressioni ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] viaggio attraverso il fascismo, Milano 1963, pp. 323, 326, 348; G. De Rosa, Storia del movimento catt. in Italia, II, Il Partitopopolare ital., Bari 1966, pp. 389, 390, 393, 479, 531; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] anno si candidò alle elezioni comunali nelle liste del Partitopopolare italiano (PPI) e l’anno seguente divenne membro la firma dei Patti lateranensi, l’11 febbraio 1929, da parte dei due plenipotenziari della S. Sede e del governo italiano, ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] , nel secondo dopoguerra, nel settimanale della DC milanese Democrazia, fondato dal M. nel 1944. Si vedano inoltre: G. De Rosa, Storia del Partitopopolare, Bari 1958, ad ind.; Il Domani d’Italia, a cura di G.P. Dore, Roma 1958, ad ind.; G. Galli - P ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...