VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] da Luigi Sturzo, ritenuto senza mezze misure di «temperamento dittatoriale» nel soverchiare l’autonomia del sindacato a favore del Partitopopolare italiano (Aspetti e momenti..., 1968, pp. 207-209). Probabilmente non fu l’incrinatura dei rapporti a ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] (tra cui Adriano Ossicini e Paolo Pecoraro, che venivano da esperienze più legate alla tradizione del Partitopopolare) fondò nel 1941 il Partito cooperativista sinarchico, embrione assai originale, già nella denominazione, di quello che sarà l’anno ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] quella nazione di trovare una propria forma d’autonomia, sostenuto da Tomáš Garrigue Masaryk, fondatore nel 1900 del partitopopolare ceco e nel 1918 primo presidente della Repubblica cecoslovacca. Cominciò dunque a inviare, dal gennaio del 1912, una ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] della milizia territoriale e successivamente dell'8° reggimento di artiglieria da fortezza.
Nel 1919 l'adesione del D. al Partitopopolare italiano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli rapporti che lo legavano da tempo a G. Grosoli, ultimo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] concreti dello Stato. Il M. si muoveva dunque per gettare le basi di un vero e proprio partito; rimase però estraneo alla nascita del Partitopopolare italiano (PPI) nel quale, forse anche per motivi di orgoglio, non entrò subito. In ogni caso nella ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] col Ruffa. Tuttavia il Correggio, dopo aver ottenuto delle garanzie in solido dai più ricchi ed influenti esponenti del partitopopolare, permise che l'E. fosse inviato al confino nella città di Brescia. Ritornato nel marzo del 1308 dalla città ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] e il movimento contadino, Roma 1964, ad ind.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, 2, Il Partitopopolare italiano, Bari 1966, ad ind.; C. Bellò, «Azione». Antologia di scritti 1905-1922, Roma 1967, passim; Tre cattolici liberali ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] e indice dei tre volumi, Napoli 1968, pp. 161-168; S. Tramontin, Patriarca e cattolici veneziani di fronte al Partitopopolare italiano, in Id., Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 1-61; Id., Mussolini, la questione romana ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] al convegno di Todi.
In quelle occasioni si parlò anche dei rapporti con il partitopopolare, dal momento che non solo molti soci della gioventù cattolica erano iscritti al partito, ma non erano rari i casi nei quali sezioni di esso coincidessero con ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] delle idee del giornale maurrasiano.
Per quanto riguarda la politica italiana Rosa appoggiò l’ala destra del Partitopopolare italiano, più orientata in senso confessionale e favorevole alla composizione della questione romana. Il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...