GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] intensificarsi della lotta politica e, soprattutto, l'emergere di due grandi partiti di massa, il partito socialista, ormai su posizioni massimaliste, e il partitopopolare, mutarono, però, radicalmente la realtà politica toscana. Per le elezioni del ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] della casa di distribuzione Generalcine, abruzzese e amico del M. fin dagli anni giovanili per la comune militanza nel Partitopopolare, chiamò il M. a ricoprire il ruolo di consulente legale e poi di segretario generale dell'associazione. Quando ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 3-6; L. Radi, I mezzadri. Le lotte contadine nell’Italia centrale, Roma 1962, ad ind.; Gli atti dei congressi del Partitopopolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ad ind.; P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Il M. rinnovò, in secondo luogo, il gruppo dei collaboratori, facendo scrivere sotto pseudonimo alcuni membri del disciolto Partitopopolare italiano (I. Giordani, E. Vercesi, L. Mondini, S. Fino) e affidando l'elaborazione della terza pagina a firme ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] sappiamo, ad esempio, che nell’inverno del 1942 partecipò a un incontro clandestino a Superga, insieme a ex dirigenti del Partitopopolare (Bedeschi, 1974, p. 70).
Alla fine del 1942, fatto ritorno a Roma, in un periodo di convalescenza si sottrasse ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] pagine dei periodici L’Unità cattolica e La Liguria del popolo circa tendenze moderniste e divisioni all’interno dell’Ordine; la di Luigi Sturzo dall’incarico di segretario del Partitopopolare italiano (PPI); la gestione delle segnalazioni in merito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] di disoccupazione. La sconfitta al referendum indebolisce il primo ministro e il Partito Socialdemocratico, mentre favorisce notevolmente il PartitoPopolare, formazione di estrema destra guidata da Pia Kjærsgaard (1947-), dichiaratamente razzista e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] del fratello minore.
Alle elezioni politiche del 16 novembre 1919, Giacomo, presentatosi come indipendente nelle liste del Partitopopolare, fu eletto deputato; elezione riconfermata nel maggio del 1921. In quello stesso anno, in due successive ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] importanza del cristianesimo sul Rinascimento.
Il 5 aprile 1923 uscì il primo numero del quotidiano Il Popolo, vicino al Partitopopolare italiano (PPI) di Luigi Sturzo in una prospettiva cattolico-democratica e antifascista. Zabughin, presentato tra ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] al Partitopopolare italiano, insegnava anatomia e fisiologia comparate nell'università di quella città.
Rientrata la famiglia in Sicilia, il G. si laureò in giurisprudenza nel 1929 all'Università di Palermo. Allievo di F. Ercole, nel 1931 conseguì ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...