SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] fautori della resa di Perugia; ciononostante, il nome di Conte fu inserito nella lista di proscrizione di esponenti del partitopopolare stilata nel 1372 da Gherardo du Puy (abate di Monmaggiore), terzo vicario pontificio a Perugia in appena due anni ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] pochi decenni riuscirono a farsi strada tra le numerose famiglie inurbatesi dal contado, figurando ben presto tra le prime del partitopopolare e della fazione ghibellina. Il padre del G. fu quasi certamente mercante, come testimoniato da un paio di ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] e Giuliana).
Si trasferì con la famiglia all’Aquila nel 1924, quando il padre, medico politicamente vicino al Partitopopolare italiano, fu nominato primario dell’Ospedale provinciale, di cui sarebbe diventato direttore negli anni Trenta. A sette ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] di assistente ‘effettivo’ presso l’istituto di scienze sociali dell’Ateneo. Ma anche questa esperienza fu di breve durata.
Aderì al Partitopopolare di Luigi Sturzo, in linea con le scelte del padre Giorgio, che gli aprì le colonne de Il Cittadino di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] sua passione politica e sociale lo portò a scontrarsi con i fascisti e ad Ascoli, mentre era consigliere provinciale per il Partitopopolare, fu aggredito e costretto a bere l’olio di ricino in piazza. Nel 1923 fu obbligato ad abbandonare la vita ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] e il 18 gennaio 1919 lanciava l’appello «a tutti gli uomini liberi e forti», che segnò l’avvio del Partitopopolare italiano (PPI). Dopo quell’appello Montini, insieme con altri amici come Giovanni Maria Longinotti, Carlo Bresciani e Bazoli, fondò il ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e il governo austriaco durante la guerra mondiale, Trento 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen Tirols seit 1918, e H. Kramer, Der Partitopopolare im Trentino von 1914, in Südtirol, Land europäischer Bewährung, Innsbruck 1955, pp. 47-88, 157-168; J. Kögl ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Martire, Egilberto. Inoltre: Argo, I deputati popolari della XXV legislatura, Bologna 1920, pp. 153 s.; G. De Rossi, Il Partitopopolare italiano (1918-1920), Roma 1920, p. 304; M. Cingolani, In memoriam. E. M. e gli albori della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ricordi don R. Angeli) e nel Veneto (sotto la guida morale e politica di I. C. Cappellotto, ex deputato del partitopopolare), ma fu escluso dal CLN centrale per l'opposizione della Democrazia cristiana: ad essa, che assorbì un consistente numero di ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] I quattro arbitri assegnarono la nomina dei senatori al papa senza provocare nuove opposizioni. Così come nessuna reazione venne dal partitopopolare alla formale investitura dei feudo di Poli che Innocenzo III aveva fatto al C. già prima del mese di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...