BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] semestre del 1381 il B. fu uno dei giudici "super comuni dividundo"; quindì il 2 genn. 1384, scopertasi in seno al partitopopolare la congiura dei figli di Ceccolino Michelotti (i quali si erano messi in contatto con Luigi d'Angiò per dare Perugia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] il fascismo riuscì a sfruttare l’incapacità dei due grandi partiti di massa emergenti, il partitopopolare e il partito socialista (ben presto, ma vanamente, scavalcato dal partito gramsciano), di accordarsi tra loro. La storia politica dell’Italia ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 1919 furono un grande successo per i socialisti e per i cattolici organizzatisi per la prima volta in partito autonomo ‒ il Partitopopolare ‒ e segnarono la crisi organica della classe dirigente liberale, che pur in una posizione di grave debolezza ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , così come la sua posizione in seno alla comunità, posizione cui egli si affrettò a conferire colore politico, favorendo il partitopopolare, forse già in vista del colpo di mano destinato di lì a qualche anno a renderlo signore della città.
Una ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] di governo. Nel primo ambito, il G. - che per ragioni generazionali non aveva potuto partecipare all'esperienza del Partitopopolare, ma che a essa si era collegato, soprattutto grazie alla lunga dimestichezza con De Gasperi - fu di fatto portavoce ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] storico del movimento cattolico in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 201-205; G. Ignesti, F. F. L., in Il Partitopopolare in Emilia-Romagna (1919-1926), II, Roma 1987, pp. 128-144; G. Ignesti, Laici cristiani fra Chiesa e Stato nel Novecento ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] il fascista, Torino 1966, ad Indicem;F. Martini, Diario 1914-1918, Milano 1966, ad Indicem;G. De Rosa, Il partitopopolare italiano, Bari 1969, ad Indicem; P. Melograni, Storia politica della grande guerra, 1915-1918, Bari 1969, ad Indicem;A ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] per l'atteggiamento di Piero, una restaurazione medicea, non restava che una sola alternativa di governo, quella popolare. Di qui il partitopopolare sembrava trarre le ragioni del suo mantenersi al potere; qui era la sua forza e, diciamo pure, la ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] nonno Angelo I.
Inoltre, sua madre era una sorella di quel Biordo Michelotti (morto nel 1398) che, come leader del partitopopolare, per decenni aveva agitato la vita politica di Perugia: uno stretto legame che aveva già portato il padre e il nonno ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] presentato proprio dal fratello. Questa sensibilità non lo limitò nella sua avversione dichiarata contro il Partitopopolare italiano, il giornale Il Popolo e Luigi Sturzo, e neppure nelle sue espressioni di contrarietà contro il giornale cattolico L ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...