De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a riportare un capoverso della prima pagina, perché illuminante:
«Ora è un fatto che, fin da quando apparve il “PartitoPopolare Italiano” si ingenerò una grande confusione nelle idee e quindi nell’azione di moltissimi cattolici, i quali lo ritennero ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] materializzò meno repentinamente, e solo nel febbraio 1511, di fronte all'avanzata di un esercito imperiale, il partitopopolare guidato da Antonio Savorgnan insorse contro l'aristocrazia, incendiando palazzi a Udine e massacrando alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , p. 14.
14. Basti vedere «Il Gazzettino», 8 febbraio, 18 aprile e 9 giugno 1919; per il P.P.I., Il partitopopolare italiano, ibid., 11 marzo 1919.
15. «Il Secolo Nuovo», 1919, infra; «Il Gazzettino», 2 maggio e infra luglio 1919; utile riassunto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nella possibilità e nella responsabilità di riunire tutti questi elementi e pertanto di essere non semplicemente – come era il PartitoPopolare – un Partito in uno Stato già dato, ma ben più, cioè l’unico strumento per la costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] per esprimere sul piano sociale e politico la tradizione e la cultura cristiana della società italiana»99.
È al Partitopopolare italiano, sorto dalle ceneri della Dc nel gennaio 1994, che Ruini volge primariamente la sua attenzione per adempiere a ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] -moderatismo, consacrato dal patto Gentiloni del 1913, e che in seguito verrà condannata dai cattolici dell’esperienza del Partitopopolare.
Le prove ufficiose della nuova strategia si ebbero durante le elezioni del 1904: lo sciopero generale del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75.
20 Ibidem, pp. 76-78.
21 Cfr. R. Murri, Dalla democrazia cristiana al Partitopopolare, Firenze 1920.
22 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., p. 114.
23 Cfr. M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica», cit ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] si era insediato come sindaco a Ca’ Farsetti: eletto nel «listone» di liberali e fascisti al quale il PartitoPopolare Italiano, su sollecitazione del patriarca, il cardinale Pietro La Fontaine, aveva fatto il grosso favore di non presentarsi in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] 111.
42 Ibidem, pp. 102, 136 nonché M. Abrate, Lavoro e lavoratori, cit., p. 67.
43 A. Canavero, La Cil, il Partitopopolare, cit., pp. 96 segg.
44 V. Saba, Le esperienze associative, cit., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] le posizioni di ostilità nei confronti del Governo fascista assunte da Luigi Sturzo e dagli altri dirigenti del Partitopopolare italiano, salutava l’avvento del fascismo come un movimento mistico-religioso giunto a liberare l’Italia dal «fermento ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...