Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] istituzionale prevede un Parlamento bicamerale costituito dal Consiglio rappresentativo e dal Consiglio nazionale, entrambi dominati dal Partitopopolare democratico, il cui leader è Emomali Rahmon, capo di stato dal 1994, più volte accusato di ...
Leggi Tutto
Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del 19° secolo. Ne fu esponente massimo V. Gioberti, che nel Primato (1843) propose un cattolicesimo nazionale e popolare, il cui programma politico [...] sotto la guida del pontefice. Il n. non assunse mai la forma di un partito, presentandosi invece come opinione pubblica nazionale, in polemica aperta contro il settarismo dei partiti. L’avvento di Pio IX (giugno 1846) parve sul punto di realizzare il ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] maggio 1921; id., La questione romana e l'ora presente, ibid., 1 giugno 1921, pp. 193-206; G. Salvemini, Il partitopopolare e la questione romana, Roma 1922. Sulla storia diplomatica della questione romana manca un lavoro d'insieme; cfr. intanto: R ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partitopopolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] della Repubblica Einaudi l'incarico di formare il nuovo governo, ma per il mancato raggiungimento di un'intesa fra i partiti di centro rinunciò all'incarico. Ministro degli Esteri nel I gabinetto Fanfani (gennaio 1954 febbraio 1954) e nel successivo ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel PartitoPopolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel 1926. Antifascista, democratico cristiano, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel 1° e 2° governo Bonomi, poi sottosegretario agli Interni nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partitopopolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] dirigenti della Democrazia cristiana. Sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel gabinetto Badoglio a Salerno, poi ai Trasporti nel I gabinetto Bonomi (giugno 1944); membro della Consulta e dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] tirolese-trentino, 4; PSLI, 2; PSI, 2; PCI, 1; Partito autonomista indipendente, 1; Partito antiautonomista, 1; Provincia dí Bolzano: PartitoPopolare Sudtirolese, seggi 13; Democrazia cristiana, 2; PSLI, 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1.
Venezia ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] devono essere repressi con la forza; un nuovo e più grave conflitto, dal 1762 al 1768, si chiude con alcune concessioni al partitopopolare. Ma tosto risorgono i dissensi, che culminano nella rivoluzione del 9 aprile 1782 e nel momentaneo trionfo del ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] tedesco" che chiedeva l'adesione al Bund prussiano, ma che incontrò l'opposizione del "partitopopolare" favorevole a un Südbund, a una lega degli stati meridionali. Fallito questo piano, progredì l'avvicinamento alla Prussia: nel 1867 i quattro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] gli occupanti permisero la pubblicazione dei giornali dei soli partiti autorizzati (assai diffusi la Arbeiterzeitung del partito socialdemocratico e la Wiener Tageszeitung del partitopopolare austriaco), e stamparono loro organi uffificiosi di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...