ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] nacque il documento Carta ‘93, che rappresentò un passaggio significativo verso la fondazione, nel gennaio 1994, del Partitopopolare italiano (PPI), la forza politica cattolico-democratica nata sulle ceneri della DC.
Nell’aprile 1993 fu nominato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] , Le amministrative del 1920e il caos di Milano, in Civitas, aprile-maggio 1960, pp. 96-101). La direzione del partitopopolare milanese chiese al consiglio sezionale l'autorizzazione ad aderire al Blocco, ma la proposta venne bocciata e fu decisa l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] spirito di quella riforma Casati che aveva salutato la raggiunta unità del Paese.
A parte alcuni provvedimenti volti a ottenere l’appoggio del Partitopopolare, dei cattolici al governo Mussolini, come l’invito a ricollocare il crocifisso accanto al ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] sue sorelle, e una nuova casa all'intera famiglia. Quando, il 18 gennaio 1919, Luigi Sturzo fondò il Partitopopolare italiano (PPI), Gava s'iscrisse alla sezione di Castellammare, di cui divenne presto segretario. Nel novembre del 1920, durante ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] dignità cristiana dia alla direzione un senso distinto di condotta e di sistemi. Partitopopolare italiano e non partitopopolare cristiano: se il nostro partito deve restringersi al proletariato cristiano nessuno di noi qui, oggi, avrebbe il diritto ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Il ristagno 1958 esige una politica economica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partitopopolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il governo del Paese, Torino 1980; La mia DC. Intervista a Donat-Cattin, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] tasso di radicalismo rivoluzionario; la buona affermazione del PartitoPopolare Italiano (20,5 percento dei voti), che solo del rilievo nazionale del loro leader e del quotidiano – “Il popolo d’Italia” – da lui diretto. È solo nell’autunno del ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] segretario di Stato al ministero degli Affari esteri, dal 1959 anche ministro nella coalizione tra il Partitopopolare austriaco (ÖVP) e i socialisti della SPÖ (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Kreisky riattivò le trattative sull’autonomia ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla fondazione del PartitoPopolare (1905-1919), Bari 1954, pp. 228-232, 361-363 e passim; Id., Storia del PartitoPopolare, Bari 1958, pp. 283-284 e passim. Sull'A., l'intervento e la ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] contatti, il 17 settembre 1948 fu ricevuta a Montecitorio dall’onorevole Igino Giordani. Già esponente di rilievo del Partitopopolare italiano di Luigi Sturzo, legato da forte amicizia con il trentino Alcide De Gasperi e come lui avverso al ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...