Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 43 seggi in palio. La lista di centrosinistra Calabria democratica (Democratici di sinistra 14,3%, I democratici 4,2%, Partitopopolare italiano 7,8%, Unione democratica per l'Europa 6,2%, Rinnovamento italiano-Dini 1,4%, Federazione dei verdi 1,6 ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] nel 311 a Roma e divenne città alleata. Durante la guerra annibalica, dopo la disfatta di Canne e la defezione di Capua, il partitopopolare aveva tentato d'insorgere contro Roma e di preparare la resa ad Annibale; ma la resistenza del senato e del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] , Basilicata democratica, guidata da F. Bubbico e formata da Democratici di sinistra (17,5%), I democratici (7,5%), Partitopopolare italiano (17,4%), Unione democratica per l'Europa/UDEur (7,4%), Rinnovamento italiano-Lista Dini (3,2%), Federazione ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] a dar vita, in aprile, a un nuovo esecutivo, presieduto dal socialdemocratico P. Lipponen e comprendente anche il Partitopopolare svedese (SFP) e i Verdi.
Sul piano della politica estera, intanto, il governo di Helsinki aveva sostituito al ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] 1956 è stata assunta dal sottosegretario agli Esteri Franz Gschnitzer, giunto a Vienna come deputato del Tirolo per il partitopopolare con lo slogan elettorale "plebiscito per il Südtirol". Contro tutti i discorsi e gli articoli polemici e gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] B. pronunciò una vibrata protesia contro la politica provocante e bellicosa di Bismarck, e s'iscrisse al partitopopolare sassone (Sächsische Volkspartei), democratico-radicale, nel cui programma era la lotta intransigente contro la situazione creata ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] minuto) in opposizione ai grandi, fra cui primeggiavano gli Oddi ed i Vincioli, e ai Raspanti che era il partitopopolare fautore del regime comunale. Fattisi un nome nella milizia, furono spesso chiamati ad alti uffici militari e civili in molte ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] del 2009 si formò una grande coalizione tra il Partitopopolare cristiano sociale (Chrëschtlech sozial vollekspartei, CSV: 38% dei voti), e il Partito operaio socialista lussemburghese (Lëtzebuerger sozialistesch aarbechterpartei, LSAP: 21,6 ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] il termine democrazia cristiana. In Italia, poi, queste tendenze furono rappresentate nel campo politico dal partitopopolare e in Germania lo sono dal partito del Centro. Il nome "cristiano-sociale" prevale invece in Austria, in Cecoslovacchia e in ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] il nome di Mamerco Lepido Liviano, la cui figlia Emilia Lepida sposa Metello Scipione. Benché patrizî, gli Emilî seguirono il partitopopolare e il figlio di L. Lepido, M. Emilio Lepido console nel 78, dopo aver tentato di abolire le istituzioni ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...