La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] salvare l'unità della classe operaia"), 26 ai socialisti-nazionali cèchi, 23 al partitopopolare (cattolico), 12 al partito della rinascita slovacca, 3 al partito slovacco della libertà. Non furono ammesse liste avversarie: all'elettore, per il quale ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il regolamento municipale (1874). Nella seconda camera ebbe voce decisiva dapprima solo il partito nazionale liberale, fondato nel 1863, poi si aggiunse il partitopopolare cattolico e più tardi il democratico.
Nella storia del movimento per l'unità ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di Sparta, ma come vi abbia partecipato ignoriamo. Nel 401 un capo del partitopopolare, Aristone, s'impadronì del governo e volle distruggere il partito aristocratico. Cinquecento furono uccisi e altri si salvarono con la fuga. Tornarono poco dopo ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] riportata dal movimento democratico in Fiandra (1302) seguì un'agitazione a Liegi. Dopo alcuni anni di lotta, il partitopopolare, sostenuto dal capitolo, sempre in conflitto con i magistrati urbani, finì per vincere i suoi avversarî. Nel 1313 ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] compensare i rischi. A tali rischi per allora il re non pensava. Nel 215, intervenuto in Messene a favore del partitopopolare in lotta con gli oligarchici e lasciatosi poi persuadere da Arato a uscire dalla città senza profittare del suo intervento ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] -nazionale", i liberali-nazionali si dissero "partitopopolare tedesco", il centro cattolico divenne "partitopopolare cristiano", i progressisti costituirono il "partito democratico". Di questi partiti soltanto il democratico riconosceva la forma ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partito democratico della sinistra (PDS) e il Partitopopolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione elettorale ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il 9,4% rimaneva però la seconda forza politica del paese) e poi, alleandosi con alcuni raggruppamenti del centro (Partitopopolare democratico e Partito agrario), a far eleggere, ma soltanto oltre due mesi dopo (7 luglio 1998), a conclusione di 14 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] , Progetto democratico, guidata da P.L. Bersani e costituita da PDS (43% dei voti), Federazione dei verdi (3,2%), Partitopopolare italiano (PPI; 5,6%), Patto democratici (3,7%) e PRI-Federazione laburista (1,4%), che si aggiudicò 34 dei 50 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] dei 43 seggi in palio. La lista di centrosinistra, Abruzzo democratico (Democratici di sinistra 20,2%, I democratici 5,9%, Partitopopolare italiano 8,8%, Unione democratica per l'Europa/UDEUR 1,7%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...