DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] marzo 1295).
All'allontanamento del più strenuo difensore della partepopolare seguì un temporaneo periodo di tregua tra i magnati: ;D. Compagni, Cronica delle cose occorr. ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2,a cura di I. Del Lungo, pp ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] Napoli riprese incarichi di direzione nel partito social , ista (resse il Segretariato del popolo, inaugurato nel luglio 1900) e nella circoscrizione di Ravenna.
Al XVI congresso dei Partito socialista italiano (Bologna, 1919), il C. aveva aderito ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] del quale uscirono cinque numeri, che invitava la popolazione alla lotta armata, alla ribellione ed al Flores, L'epurazione, in L'Italia dalla Liberazione alla repubblica, Milano (1977), ad Indicem; G. Melis, I partiti operai in Sardegna dal 1918 al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] collegio di Terni nelle liste del Fronte democratico popolare con 32.179 voti di preferenza. Nelle successive elezioni del 1953 e del 1958 venne eletto al Senato nelle liste del Partito socialista italiano per il collegio dell'Umbria. Il suo impegno ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] . Di formazione cattolica, Alcide, che aderì per breve tempo al partitopopolare, sposò nel 1919 Genoveffa Cecconi, dalla quale ebbe nove figli, al capo del governo.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, l'attività del C. si fece più intensa. Venne ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] fu eletto al Senato nella lista del Fronte democratico popolare nel collegio di Torino (di un certo rilievo i dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, V (1942-1955), a cura di F. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] molti la speranza di una attenuazione del dissidio tra Stato e Chiesa in Italia e di una imminente abrogazione del non expedit, per cui, sulla fu l'organismo che sino alla nascita del Partitopopolare (1919) permise ai cattolici di avere una propria ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] anche nel 1921 e nel 1924. Nel partito repubblicano italiano faceva parte della corrente di sinistra, che egli capeggiò nel pochi voti; nel 1948 si staccò dal partito per aderire al Fronte democratico popolare.
Il B., che aveva esercitato sempre la ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] Partito socialista italiano alle elezioni politiche. Superato il momento d'attrito interno al partito dopoguerra all'avvento del fascismo (1919-1926). Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle origini alla costituzione 1875-1946, I, Bari 1985 ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] del partito stesso, ne accentuò la spinta irredentista, che si esplicò contro l'austriacante partito clerico-popolare e internazionale; mentre dunque il Battisti partiva entusiasta ad arruolarsi nell'esercito italiano, egli si rammaricava delle ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...