PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] si insediò in città e i principali esponenti del partitopopolare furono messi al bando; Ugolino non fu esiliato subito Perugia dal 1150 al 1563, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano XVI/II (1851), pp. 516, 520, 540, 543.
P. Pellini, ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] il fratello, che dal 1924 aveva aderito al Partito comunista italiano (PCI), Elettra Pollastrini iniziò a frequentare gli ambienti collaborare all’organizzazione dei comitati femminili dell’Unione popolare italiana (organismo fondato nel marzo 1937 e ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] 1904 si trasferì a Torino, dove frequentò l'Università popolare e la Camera del lavoro, presso la quale 41 s., 148; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, ad indicem; P. Spriano, Storia di Torino operaia e ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] pp. 309-12; La nazionalizzazione della terra e il Partito socialista italiano: ordine del giorno per il congresso di Bologna, 161-65, 201-204, 222 s., 237 ss. Sulla Rivista popolare: Il socialismo in Sicilia e la nazionalizzazione della terra, 1897, ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] 1984, ad Ind.; Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle origini alla Costituzione 1874-1946, Bari 1985, passim. Sul ruolo del F. nel partito socialista italiano: F. Pedone, Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II-III, Milano ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] di destinare maggiori risorse all'istruzione popolare.
Intanto il F. seguitava a Bibliografia e storia, III, pt. I, 1, Milano 1956, pp. 310-312; Il Partito socialista ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, II, 1902-1917, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] liste del Partito monarchico popolare non venne rieletto, ma nel luglio dell'anno successivo subentrò a R. Cafiero, allora deceduto. Nella IV legislatura (1963-68) venne confermato deputato per il Partito democratico italiano di unità monarchica ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] n. 158, 160 e n., 161 n., 163 e n., 164 s. e n., 169 n.; G. De Rosa, Il Partitopopolareital., Bari 1969, p. 38; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848al 1970, Roma 1971, I, pp. 308, 466; II, pp. 133 s., 139 s., 145 s., 158, 161, 551 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] dell'epoca - lettore de I Diritti del popolo, La Questione sociale, La Lotta di classe e L'Articolo 248. Sostenitore delle tesi intransigenti, venne eletto nel Consiglio regionale calabrese del Partito socialista italiano (P.S.I.) nel primo congresso ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] della frazione astensionista del Partito socialista italiano, aderì al Partito comunista d'Italia fin dalla fondazione (gennaio e poi a Tolone all'organizzazione dell'Unione popolare italiana (struttura del fuoruscitismo che manteneva i contatti ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...