CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] , egli intervenne a nome di Unità popolare auspicando l'assunzione da parte dei socialisti della direzione del movimento democratico italiano. Valutando positivamente le conclusioni dei congresso, Unità popolare stabilì un legame sempre più stretto ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] aprire i traffici con la Repubblica popolare di Cina e l'Estremo Oriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e , ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] mese di gennaio del 1948 intervenne al XXVI congresso del Partito socialista italiano (PSI), tenutosi a Roma, schierandosi a favore della costituzione delle liste del Fronte popolare. Dopo le elezioni del 18 aprile, vinte dalla Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] come senatore per il Partito democratico italiano (che raccoglieva vari segmenti dei partiti monarchici) e risultò parola e l’immagine, Napoli 1957; Poesia giullaresca e poesia popolare, Bari 1958; Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] che, sedicenne, avesse aderito al Partito socialista italiano) e lasciandosi catturare dalla magia della nuovo tipo di melodramma che avrebbe ottenuto grande successo presso il pubblico popolare, registrando incassi da primato.
Il L. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] di ritrovarsi, intorno al 1920, assai vicino al Partitopopolare. Fu la nomina di Gentile a ministro a riconciliarlo (1954), pp. 426-434; L. Maggiore, Ricordo di G. M., in Vespri d'Italia, 25 apr. 1954, p. 3. Per gli scritti sul M. si veda la Nota ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] anniversario della Repubblica Romana; l'organizzazione di una protesta popolare, il 29 maggio 1851, in occasione della cerimonia allestita di emigrati politici riparati negli Stati sardi da ogni parte d'Italia. Pochi mesi dopo, nel maggio 1854, il G ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dai primi anni del secolo. La nascita del partitopopolare poneva, tra l'altro, nuovi problemi allo 1965, p. 525;G. De Rosa, IlPartito popolareitaliano, Bari 1966, pp. 49s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] il sodalizio che costruì un partito politico originale, il Partito operaio italiano (P. O. I.), 56, 89, 105; Imola, Bibl. com., scheda Croce; Firenze Bibl. naz., Rass. popolare del socialismo, II, pp. 3-4; P.S.I. Rendiconto dello VIII Congresso naz. ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] (responsabili del centro interno) per ricostruire la struttura del partito in Italia. Tranne Longo, nel maggio 1928 il gruppo "cadeva" l'Unità, 10 febbr. 1971; M. Ferrara, Ciò che gli deve il popolo romano, ibid., 17 ag. 1973; L. Petroselli, E. D.: l ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...