CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] G. Giannini. Entrò nel Movimento sociale italiano con una posizione personale espressa con la sua rivista Nazionalismo popolare fondata nel'1951; precedentemente aveva collaborato agli organi ufficiali del partito con articoli su Rivolta ideale epoi ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di una "grande chiesa cattedrale in stile ogivale italiano" (in parte pubbl. in Ricordi di architettura e di decorazione, a Firenze con l'apertura, nel vivo tessuto del quartiere popolare d'Oltramo, di una strada monumentale; e ancora, nello ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] incontro con F. Schupfer, che teneva cattedra di storia del diritto italiano già da venti anni. Tuttavia egli fu di fatto allievo di N tedesca, il popolo prevalentemente latino e la gente slava che occupava una parte importante delle Alpi ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] a Firenze. Ormai era riconosciuto come il capo del "partitoitaliano" di Gorizia e controllato dalla polizia in ogni suo spostamento . Assai apprezzati furono i suoi bozzetti di vita popolare goriziana scritti in friulano: 1782-1882 e Dopo cinq ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] salva se sono uniti i due uomini che l'Italia ama e stima al di sopra di tutti" ( Norditalia, nella cui attuazione ebbe parte anche un figlio della L si veda pure R. Ugolini, L'educazione popolare di orientamento mazziniano a Roma: la famiglia Nathan ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] sottosegretario e poi ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea, assunse il comando del Corpo gli episodi di repressione verso le popolazioni amhara, che sostanzialmente «non accettarono mai il dominio italiano» (Rochat, 1991, p. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] con l'intento di rendere popolare la figura del Cavour anche . l'amarezza per queste disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'Ordine dei Ss. Bibl.: H. d'Ideville, Journal d'un diplomat en Italie, Rome 1859-1862, Paris 1872, pp. 196, 199 s ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L Arezzo e sostenuti dalle popolazioni della pieve stessa.
pp. 431-434, 438-442, 519-573; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 152-155, 202 s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] del partito guelfo, molti dei Gabrielli erano stati anche rettori forestieri in importanti città dell'Italia elezione a capitano di Custodia della città, cioè a capitano del Popolo con poteri speciali di sorveglianza sull'ordine pubblico.
L'ufficio ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] fornire un efficace appoggio al partito guelfo né poterono evitare collusioni tra i ghibellini e il popolo grasso, di cui erano Andalò.
Fonti e Bibl.: Corpus chronic. Bononiensium, II, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...