La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] è meta turistica molto frequentato; il centro più popoloso è Serravalle, ormai conurbato con Dogana (10 parte alle guerre di indipendenza.
Internazionalmente riconosciuto indipendente nel 1815, nel 1862 fu riconosciuto anche dal neonato Stato italiano ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] [...]. La richiesta aumentava di anno in anno, ma veniva da un popolo ineducato e abbrutito, che viveva da schiavo in mezzo alla sporcizia e la recessione che ha coinvolto l'Italia e l'Occidente a partire dal 1992 sollevando aspetti etici del mercato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni Cinquanta si è assistito all'improvvisa e massiccia immigrazione da dove circa l'8,3% della popolazione di età superiore ai 15 anni parlava italiano: a Melbourne nel 1981 gli italofoni ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1987 con referendum popolare fu abrogata la norma che imponeva ai dirigenti dei vecchi partiti, tra i quali in Europa e nel Vicino Oriente. Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la richiesta fu nuovamente respinta, anche ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ,1%), che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche risorse. La la prima volta il monopolio dei due partiti tradizionali. Due seggi sono stati assegnati all Teatro nazionale (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] C. Julius Optatus, esse sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta posteriore. Si bensì Zara all'Italia, ma cede la restante Dalmazia alla Iugoslavia. Contro di esso insorgono il popolo, i legionarî ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 1436) e di poter quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e minacciosa con la conquista del potere da parte del fascismo in Italia, del nazismo in Germania, del falangismo in lo scopo è di ricondurre l'artista, come interprete di un ethos popolare, alla serietà e all'onestà di un lavoro manuale, da artigiano ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Lopez (1981). Riguardo all'Italia è opportuno precisare che la crisi demografica - molto più sensibile che altrove anche perché questa era l'area più densamente popolata fra tutte quelle che facevano parte dell'Impero romano - fu, insieme ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] espressione di autentica creatività popolare (v. Banham, - dice Barr - è in parte la bellezza astratta delle linee rette art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, pp. 20 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...