SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] sorelle Bluch. Nel 1921 scelsero di aderire al neonato Partito comunista d’Italia (PCd’I), seguite da Gabriella che, rimasta a vivere e cavalcare una presunta imminente insurrezione popolare e operaia, probabilmente pesarono nel rafforzamento ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Einaudi e Giuseppe Saragat, il fondatore del Partitopopolare don Luigi Sturzo e il leader dei Romeo, Torino 1979; A. Cardini, Tempi di ferro.“Il Mondo” e l’Italia del dopoguerra, Bologna 1992; M. P.L’estremista moderato. La letteratura, il cinema ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] modo non mediato da condizionamenti istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui era gravato e il dicembre 1924 dal F. al Gobetti. IX congresso nazionale del Partito soc. ital. Resoc. stenografico, Roma 1907, p. 367; U. Mazzini, ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] vinsero premi specializzati.
Nato a via Montecalvario nella popolare zona dei ‘quartieri spagnoli’, l’amore per il idealizzata, del Partito comunista italiano non arrivano a inficiare, come sembrò a una piccola ma agguerrita parte della critica coeva ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...]
In questo periodo Angelo sostenne, a Perugia, il partitopopolare dei Michelotti e quando la congiura di Nicolò e Michelozzo degli Ubaldi in Firenze e dell’ultimo consiglio di lui, in Archivio storico italiano, s. 5, XXIX (1902), pp. 344-379; T.M. ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] una frattura tra lui e i suoi vecchi sodali del Partitopopolare.
La rielezione a segretario della DC di De Gasperi, 1989; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta di G. Galasso, XXIV, Torino 1995, p, 347; A. Giovagnoli ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] designato a contrastare la crescente popolarità del Partito socialista italiano (PSI), al punto che Morasso, nelle II (1900), 2, pp. 495-533; Per il due giugno. L’eroe popolare e l’eroe della stirpe. Garibaldi nella canzone del D’Annunzio, in L’ ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] a una corrente d’opposizione alla maggioranza dorotea, denominata Centrismo popolare, che si rafforzò gradualmente e alla vigilia del congresso un errore cercare l’intesa con il Partito comunista italiano e salutò con soddisfazione gli esiti del ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] nella politica mediterranea, Roma 1940; Relazione sulla politica interna e sull'organizzazione del Partito monarchico popolareitaliano, ibid. 1954; Memorie, Firenze 1958; In Italia ha vinto il comunismo, Roma 1961; Crepuscolo nero, Firenze 1969; Un ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] incominciata nel 1947 con l’iscrizione al Partito comunista italiano, accentuò la sua propensione a rappresentare il 127-148; Gaetano Facchi: un editore di cultura all’origine del tascabile popolare (catal.), a cura di A. Modena, Milano 1999, p. 18; ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...