Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ricca di attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la popolazione salì a quasi 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte sotto il re Carlo Emanuele III procurarono nuovi ingrandimenti dello Stato.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] entrata per la prima volta in Parlamento con Kotleba-Partitopopolare Slovacchia nostra (8,1%). Alla guida di un simbolistiche, il quale introdusse per primo lo spirito del modernismo europeo nella letteratura slovacca. Tra la fine del 19° e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] dalle due forze principali: FUNCINPEC e PPC (Partitopopolare cambogiano). Nel 2003 il governo cambogiano e i si sviluppò uno stile coloniale francese. Ambiziose costruzioni di tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] 32,8% dei consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e . Abazović e sostenuto tra gli altri dal Partitopopolare socialista e dai socialdemocratici del presidente Djukanović; sfiduciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sono le regioni che accolgono la maggior parte della popolazione e delle attività economiche. Gli oltre 7 si ricorda soprattutto G. Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio degli Elvezi nacquero vaste colonie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] quasi uguali) ha determinato un repentino invecchiamento della popolazione. A partire dal 2000, i componenti delle classi d’età ci si è rivolti maggiormente ai paesi dell’Est europeo, particolarmente alla Polonia. Gli IDE nei paesi africani ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] .C. Szabó ecc.). Il fallimento della rivolta popolare del 1956, cui presero parte scrittori, anche comunisti, molti dei quali vennero , ma ancora sono da ricordare i gruppi della Scuola europea e di avanguardia del bacino del Danubio e in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , approvata da referendum, di entrare a far parte dell’Unione Europea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore secolo fu H.G. Porthan, autore del trattato sulla poesia popolare De poësi fennica (1766-78), animatore della società Aurora e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] con un taglio comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 1966; I. Cervelli, I cattolici dall'unità alla fondazione del partitopopolare, Bologna 1969; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI. i: ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] 'orientamento del precedente governo (diretto dal leader del Partitopopolare J.M. Aznar), assumendo una posizione di distacco E nel giugno 2004, infine, è stato eletto il sesto Parlamento europeo.
Composto per la prima volta da 732 membri, eletti in ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...