TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su repressione dei fedayin palestinesi da parte di Hussein di Giordania ( guerra, si contrappongono su scala europea le armate di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il 98% vive nella parte orientale del paese, comprendente il 40% della superficie totale. Il P. ha la popolazione più omogenea del continente: , Giappone, Paesi Bassi e altri membri dell'Unione Europea.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a quanto avveniva in altre realtà europee con la formazione dei cosiddetti fronti fattori quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l , territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la pace''. La pratica della nonviolenza venne rapidamente acquisita da parte di tutti i settori del p. e si diffusero nuove europeo, con quello italiano in prima fila, sperimenta azioni sistematiche d'interposizione nonviolenta, di diplomazia popolare ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il Russia e con i paesi dell'Est europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] poco meno di un terzo della popolazione viva al di sotto della soglia asiatici e con qualche Stato europeo.
bibliografia
The Economist Intelligence Unit rappresentanti del maggio 1995 premiarono i partiti della coalizione governativa, che tuttavia ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] la T. avviò un nuovo programma (cui diede il nome di ''capitalismo popolare'') che portò a triplicare, fra il 1979 e il 1987, il numero dei al Sistema monetario europeo, da lei avversata contro la posizione di una parte del partito e dello stesso ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] di abitanti e assumendo, almeno nella parte centrale, un aspetto europeo con alti grattacieli e larghe strade: 1980, quinto anniversario dell'indipendenza, fu inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a Mosca ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] a causa degli orrori della politica staliniana, aveva abbandonato il partito. A Ventotene si convertì al federalismo e scrisse, insieme federale dei suoi popoli liberi. Liberato nell'agosto 1943, fondò a Milano il Movimento federalista europeo, di cui ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] ottocentesca – come la sovranità popolare e il suffragio universale – , il diritto per il Piemonte di prendere parte l’anno successivo al congresso di Parigi, durante evitando in questo modo un intervento europeo. Inoltre, per non lasciarsi sfuggire ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...