FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] del Ruzzante (ancora in corso di elaborazione da parte della sua allieva Marisa Milani) e di C particolarmente vivo per non dir popolare (Motti e facezie del Piovano dal Medioevo italiano e romanzo all'Umanesimo europeo, in La traduzione, saggi e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà dibattito politico-sociale italiano ed europeo resa celebre già dai 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nuove promesse della cultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi sistemi di a Pannunzio, figurò tra i fondatori del Partito radicale - impostò a Roma un nuovo settimanale lunga serie di vicende, tra popolazioni ancora atterrite, tedeschi che ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] partito (Roma, 1°-3 febbr. 194), ottenendo la rottura definitiva della collaborazione con Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria (Roma ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] i motivi di fondo della crisi della civiltà europea.
Di qui la riflessione che "il fascismo sentimentale di quella epopea popolare, nella considerazione della gli scritti di questo periodo, in gran parte commenti a caldo su cose italiane, ma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] più in generale, sul loro contesto europeo. Non solo Gioacchino Volpe e Salvemini, Castello 1903-1955 (RIS, t. 30, parte 1, fascc. 1-9).
La democrazia fiorentina dei Ricci, Firenze 1920.
Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la funzione di elemento determinante dell'equilibrio europeo. D'altra parte il C., pur interpretando il suo ruolo riprese l'attività paterna: assunse la presidenza della Banca popolare di Novara e divenne consigliere d'amministrazione di varie società ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] il "nuovo ordine" europeo, il rovesciamento delle sorti 1943, avvisato dell'imminente arresto da parte della polizia fascista, riuscì a rifugiarsi in centr. dello Stato, fondo Min. della Cultura Popolare e fondo Segreteria particolare del Duce, ad ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della -119, 147-148; P. Bottoni, Arredamento della casa popolare, in Quadrante, I (1933), n. 3, p 1973), in 1930-1942 La città dimostrativa del razionalismo europeo, a cura di L. Caruzzo-R. Pozzi, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] vivacità di accostamenti a uno spazio europeo di cultura dà ragione del fatto e il maggior consenso da parte di letterati e studiosi pur , VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in Gazzetta del Popolo, 20 febbraio e 12 marzo; A. Spinardi, ibid., 9 marzo; ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...