GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la riedificazione del campanile di S ", alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito popolare che trovò manifestazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e comp., entrando così a far parte della rete di scambi sovranazionale cui Antonio colonie nordamericane, all'esportazione di merci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita la repressione della manifestazione popolare al Campo di Marte, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] in guardia sui pericoli di una sollevazione popolare armata. Nel novembre '48, ormai conosciuto compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, lavori delle varie corrunissioni di cui fece parte. La sua linea politica fu quella ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà dibattito politico-sociale italiano ed europeo resa celebre già dai 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] partito (Roma, 1°-3 febbr. 194), ottenendo la rottura definitiva della collaborazione con Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria (Roma ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] per la regione si fece più marcato; la penetrazione europea, iniziata già da qualche anno con viaggi ed esplorazioni di mese di settembre diede vita a un nuovo partito, il Congresso nazionale popolare, dichiarando di voler lottare contro le pratiche ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] i motivi di fondo della crisi della civiltà europea.
Di qui la riflessione che "il fascismo sentimentale di quella epopea popolare, nella considerazione della gli scritti di questo periodo, in gran parte commenti a caldo su cose italiane, ma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] più in generale, sul loro contesto europeo. Non solo Gioacchino Volpe e Salvemini, Castello 1903-1955 (RIS, t. 30, parte 1, fascc. 1-9).
La democrazia fiorentina dei Ricci, Firenze 1920.
Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] la funzione di elemento determinante dell'equilibrio europeo. D'altra parte il C., pur interpretando il suo ruolo riprese l'attività paterna: assunse la presidenza della Banca popolare di Novara e divenne consigliere d'amministrazione di varie società ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] il "nuovo ordine" europeo, il rovesciamento delle sorti 1943, avvisato dell'imminente arresto da parte della polizia fascista, riuscì a rifugiarsi in centr. dello Stato, fondo Min. della Cultura Popolare e fondo Segreteria particolare del Duce, ad ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...