La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] regione montuosa del Sud-ovest, in gran parte ancora abitata da popolazioni non cinesi, e la progressiva diffusione dell'economia stesso secolo); l'arrivo dei mercanti e dei missionari europei nei mari orientali, che pose nuovi problemi di difesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] alla fondazione del Movimento federalista europeo. Tornato in Piemonte, a partire dal settembre 1943 partecipò alla i volja («Terra e libertà») e Narodnaja volja («Volontà popolare») e all’attentato contro Alessandro II, nel 1881. Un’opera ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dei popoli tedeschi durante la grande insurrezione del 1813 ebbero, soprattutto all'inizio, una parte importante fine della guerra fredda. Fra il 1991 e il 1992 tre Stati europei - l'Unione Sovietica, la Iugoslavia e la Cecoslovacchia - hanno cessato ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] avvenne invece nei movimenti operai di altri Paesi europei, a partire dalla Francia, anche se proprio dalla londinese Lega che tra il 1935 e il 1936 portò al governo del Fronte popolare. Da questo la CGT pretese l’accordo (1936) con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] approvandola, fece riferimento Lenin nell'articolo La guerra europea e il socialismo internazionale, scritto in quegli stessi , che dalle colonne del Popolo d'Italia continuava a rivolgere quotidiani e pesanti attacchi al partito, il D. non ebbe ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] che delle lingue - tra il Partito socialista italiano e il socialismo europeo, prima che questo venisse lacerato dalla europeo dell'opposizione socialista alla guerra.
L'evolversi della situazione bellica in Europa, col montare della protesta popolare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] tempo su É. Galois, accettando di recitare la parte del professor L.P.E. Richard.
Nel periodo dei governi a democrazia popolare e si richiedeva la all'appello per il disarmo nucleare europeo lanciato dalla Bertrand Russell Peace Foundation ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] stato eletto nelle liste del partito, ma era stato eletto con lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del 588, 601, 603, 605; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salernonell'età contemporanea, Salerno 1978, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] andava tessendo con le potenze europee che di volta in volta di secondo piano rispetto a B. Tanucci. D'altra parte la nomina del F. avveniva subito dopo la morte traffici e tenendo buoni la plebe e il popolo degli artigiani con la politica del pane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] italianità’ dei triestini e della parte ‘italiana’ della popolazione della Venezia Giulia. Questa G. Pinto, Firenze 2000 (in partic. G. Galasso, Il medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan, pp. 11-34; A. Rotondò, Sestan studioso dell’età ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...