IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] situazione riguardante la disoccupazione (assestata al 17% della popolazione attiva) e l'emigrazione (che ha raggiunto nel % al 21,6%), e il partito dei Democratici progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre risiedere comunque non nella sua conduzione da parte di una o più grandi potenze, , con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola Balcanica attualmente occupata dalla I., con la presenza di popolazioni indo-europee quali Greci (che tuttavia si stabiliscono poi più a sud), Traci, Illiri ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] trova, tra i paesi europei, al terz'ultimo posto, mentre due terzi della popolazione è affetta da malattie Rychlík (1916-1964) e Z. Vostřák, che nel 1965-66 ha preso parte ai corsi di Darmstadt, dirigendo poi nel proprio paese il gruppo Musica viva ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a un incremento del prelievo fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di , la prospettiva dell'Unione economica e monetaria europea era sempre meno popolare: la SPD (e in particolare l'ala ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] più attendibile - di una prosecuzione del trend recente, vedono la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63 economica che in quel periodo colpiva gran parte delle economie europee. Il mantenimento della parità con il marco ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] alcuni partiti del disciolto Congresso a prendere le armi in difesa della democrazia non fu raccolto dalla popolazione; e R. Holzmann (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche di composizione, dall' ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione della capitale, Portau-Prince, è passata da 306. consentì la formazione di vari partiti politici (1986) e s' e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] intorno al regime il consenso di una parte almeno della popolazione. Esse non furono il preludio necessario allo disposti ad accoglierli. La volontà di far pressione sui Paesi europei e sugli Stati Uniti perché aprissero maggiormente le loro frontiere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] tra il settore più basso e le parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri della popolazione. È sede del Congresso, del Governo di nuovo attuali i motivi grotteschi europei. A differenza del Barocco europeo, lo stile meticcio conferma la sua ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...