Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] . Il partito centrista del premier Kariņš ha consolidato i propri consensi alle elezioni europee svoltesi nel per l’opera Die Letten («I Lettoni», 1796) che fece conoscere il popolo lettone nel mondo; A. Bielenstein (19° sec.) fu autore di una ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] parte realizzata) e J. Hoffmann. Dei molti complessi realizzati dal Comune di V. nell’ambito della politica edilizia popolare mediante negoziati tra i rappresentanti delle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra (Metternich per l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della classe borghese in tutto il paese e oggi ridotti all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la sblocco degli aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di la sua autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...]
La R. come fenomeno europeo
Durante la Seconda guerra mondiale in tutti i paesi europei invasi dai Tedeschi e, fino dei reali rapporti di forza. Ne fa fede la composizione, a partire dal 3 novembre 1944, del comando generale del CVL: comandante fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] sindacale), gli valsero un forte consenso popolare e la rielezione nel 1904. R. solo avrebbero impedito un intervento europeo nel continente americano, ma avrebbero aggravatosi poi con la spaccatura del partito repubblicano fra l'ala progressista, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] A. Hamilton e ponendo le basi del Partito repubblicano. Presidente dal 1801 al 1809, rivoluzionario della Francia. La tendenza popolare, che prese a chiamarsi repubblicana, Deciso a tenersi fuori dalle contese europee, volle però protetti gl'interessi ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] Taranta, organizzatrice del più grande festival europeo di musica popolare, dedicato al recupero della pizzica salentina Merito della Repubblica Italiana. Eletto deputato nelle fila del Partito democratico alle politiche del 2013, dal 28 aprile 2013 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ruoli di forze marginali. In Romania, infine, la sollevazione popolare del 21 dicembre 1989 contro la tirannia di N. Ceauçsescu e il gennaio 1990 tutti i partiti alla testa dei paesi dell'Est europeo pervennero a modificare nettamente i gruppi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Adelaide 27.726 italofoni, e a Perth 23.699, con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al 2,9% di Perth e anche al 2, della campagna australiana da parte dei pionieri ed esploratori europei.
Il conflittuale rapporto dei ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...