Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] costituzionali, l’avvio della costruzione europea e più in genere della dimensione infatti riducendo nello stesso tempo, da una parte l’assolutezza dei poteri del proprietario e della direttamente legittimati dal voto popolare, ricercando in questo ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] sociale, la cultura e la politica dei popolieuropei, per divenire soltanto una tecnica argomentativa, nella quali non si è aperto se non un limitato dibattito tra i partiti e tra i rappresentanti dell’opinione pubblica. La legge costituzionale 20.4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e l. 7.8.1990, n. 241, alle cd. Leggi Bassanini, a partire dalla l. 15.3.1997, n. 59) e poi la l. cost. democratico e dalla sovranità popolare». La l. 7. e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista (sul ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] a seconda dell’organo che il popolo è chiamato ad eleggere): una per ve ne è, infine, una per il Parlamento europeo.
Nulla si dice in Costituzione in ordine al imperativo, vincolando l’eletto solo al partito che lo ha designato; si individua ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] caso il Capo dello Stato sarebbe eletto direttamente dal popolo e eserciterebbe “congrui” poteri di governo, mentre che ha contribuito a isolarla rispetto a gran parte degli altri Paesi europei per aver concentrato le istituzioni intorno a un ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] e neppure come espressione di una aspirazione da parte del popolo a assumere un ruolo costituente, ma solo come in Italia: much ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo, 2017, n, 27.
9 Trib. Milano, ord. 6.11.2016 ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi parte degli specialisti del diritto costituzionale, occorre far comprendere che non basta riformulare le correnti nozioni giuridiche di popolo, consenso popolare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] solo come organo «composto di rappresentanti dei popoli degli stati riuniti nella Comunità» come accadeva Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale, Torino, 2016.
6 Guizzi, V., Manuale di diritto e politica dell’Unione europea, Napoli, 2015. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] al presunto ed indiretto rapporto di collegamento con la volontà popolare, quanto alla presenza di un largo consenso tra le ed europeo – precise proposte programmatiche che possano divenire in varie forme oggetto di condivisione da parte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] cui le difficoltà a livello europeo evidenziano pericoli per lo stesso Bruno, Costantino Mortati e la Costituente, pp. 135-56; S. Merlini, Sovranità popolare e partiti politici, pp. 185-204; V. Carusi, A. Pizzorusso, Mortati e la ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...