LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] tempo su É. Galois, accettando di recitare la parte del professor L.P.E. Richard.
Nel periodo dei governi a democrazia popolare e si richiedeva la all'appello per il disarmo nucleare europeo lanciato dalla Bertrand Russell Peace Foundation ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] stato eletto nelle liste del partito, ma era stato eletto con lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del 588, 601, 603, 605; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salernonell'età contemporanea, Salerno 1978, pp ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] andava tessendo con le potenze europee che di volta in volta di secondo piano rispetto a B. Tanucci. D'altra parte la nomina del F. avveniva subito dopo la morte traffici e tenendo buoni la plebe e il popolo degli artigiani con la politica del pane ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] un guadagno immediato, si dedicò, a partire dal 1853, all'insegnamento privato della filosofia del pensiero italiano in quello europeo, esposte nella prolusione bolognese del signoria che le spetta, farà si che i popoli non saranno più servi" (p. 24). ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la riedificazione del campanile di S ", alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito popolare che trovò manifestazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e comp., entrando così a far parte della rete di scambi sovranazionale cui Antonio colonie nordamericane, all'esportazione di merci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita la repressione della manifestazione popolare al Campo di Marte, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] articoli sul giornale del partito Terza Italia, e collaborò alla redazione della Rivista popolare di politica, lettere e in Africa, in Politica nuova, 5 maggio 1933; Il condominio europeo sull'Africa, in Nuovo Occidente, 25 luglio 1934.
Come autore ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] in guardia sui pericoli di una sollevazione popolare armata. Nel novembre '48, ormai conosciuto compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, lavori delle varie corrunissioni di cui fece parte. La sua linea politica fu quella ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] del Ruzzante (ancora in corso di elaborazione da parte della sua allieva Marisa Milani) e di C particolarmente vivo per non dir popolare (Motti e facezie del Piovano dal Medioevo italiano e romanzo all'Umanesimo europeo, in La traduzione, saggi e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà dibattito politico-sociale italiano ed europeo resa celebre già dai 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...