LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la nascita di un secondo partito cattolico, dal Vaticano fu suggerito al fondatore del Partitopopolare italiano don L. Sturzo di nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, il L. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , dopo il 1919 fu militante del Partitopopolare.
Pur di origine toscana per parte di padre, Paolo si identificò sempre portò infine, nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), ma anche, nel settembre ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] 1915: fu una scelta dettata anche dall'aspettativa che il conflitto europeo sarebbe stato in grado di far precipitare la crisi in cui volgeva successivi il D. condusse nei confronti del Partitopopolare italiano (PPI) una polemica molto aspra, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ragioni generazionali non aveva potuto partecipare all'esperienza del Partitopopolare, ma che a essa si era collegato, soprattutto del Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli atti della Commissione di ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] prima comunione. Il prete siciliano, futuro fondatore del Partitopopolare italiano (PPI), si attivò per garantire un’ la sua storia e per le cariche ricoperte nel Parlamento europeo, in occasione delle prime elezioni a suffragio universale del 1979 ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] attività politica come deputato eletto nelle file del Partitopopolare trentino e divenne sacerdote dopo la morte della sera con il supplemento Sette; saltuariamente l’Unità, L’Europeo, Panorama, Comunicare); nel 1979 fu tra i fondatori di Tabula ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] una frattura tra lui e i suoi vecchi sodali del Partitopopolare.
La rielezione a segretario della DC di De Gasperi, , ai margini della dinamica politica. Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1979, alla sua prima legislatura, fu anche senatore ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] collegato il riformismo carolino alla grande cultura del Settecento europeo.
Era ormai evidente la distanza fra i due, La mancata elezione nelle elezioni amministrative del 1920 nel Partitopopolare fu compensata dalla nomina a cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] quando il padre, medico politicamente vicino al Partitopopolare italiano, fu nominato primario dell’Ospedale provinciale, , in nome della solidarietà nutrita di umanesimo, restituisse agli europei il senso di una missione e l’impegno a guardare ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] dagli anni giovanili per la comune militanza nel Partitopopolare, chiamò il M. a ricoprire il ruolo di dell’Europa, in Filmcritica, marzo-aprile 1953, n. 22-23; Verso un cinema europeo, in Cineuropa, maggio 1953, n. 1; Dichiarazioni di E. M. sui ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...